La trasmissione alle nuove generazioni

Se per le giovani elette l'impegno nella politica istituzionale appare ovvia, è meno scontata la consapevolezza di come si possa lavorare meglio mettendo le radici nella propria differenza di essere donna. Come mai, allora, le giovani impegnate ricorrono raramente al dialogo con le loro simili e alla trasmissione intergenerazionale? Mentre in ambito maschile la trasmissione non è mai stata un problema, tra generazioni di donne si registra un conflitto e molte difficoltà concrete. Nel femminismo si è parlato di “eredità senza testamento". Proviamo a approfondire questo difficile intreccio.

Intervengono: 

  • Barbara Stefanelli, vicedirettrice (vicario) del Corriere della Sera
  • Annarosa Buttarelli, direttrice scientifica della Scuola di Alta Formazione Donne di Governo
  • Jennifer Guerra, scrittrice e giornalista.




Potrebbero interessarti anche:

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su