categorie
Filtra le notizie che più ti interessano
Filtra le notizie che più ti interessano
Venerdì 13 ottobre 2023, a partire dalle ore 16.30, presso il consultorio GEPO di Milano (via San Giovanni sul Muro, 5), Rosella Prezzo, filosofa e autrice del libro “Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti”, dialogherà con Arianna Ciucci, ostetrica e infermiera, responsabile delle attività ostetriche dell’Associazione Gepo. Introduce Francesca Rosa, Presidente e Responsabile dell’Associazione Gepo
L’obiettivo dell’incontro è avviare un confronto sul tema della nascita, della trasformazione che essa comporta per la donna e per la società. È necessario, come spiega l’autrice, “ricominciare dall’inizio” facendo dell'inizio stesso il luogo relazionale e trasformativo della vita singolare e della comunità dei "comuni natali".
Durante l’incontro si darà una ricollocazione della nascita prendendo in rassegna come nel passato e nel presente sia stata raccontata, rappresentata e affrontata in contrapposizione alla morte e come il ruolo della madre sia accolto nella società.
Ripensare la nascita rispetto al contesto delle nuove tecnologie di riproduzione non comporta però né la demonizzazione della scienza e dei suoi progressi né la difesa d'ufficio di un'essenza, inoggettivabile e sacrale, identificata nella "Vita", che risulta poi a scapito delle vite, ossia dei corpi implicati in vita. Significa invece interrogarsi su quali poteri attribuire alla tecnica e su quali nuovi significati dare al venire al mondo dell'umano. (Rosella Prezzo, Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti)
Sono invitati, in particolar modo, i professionisti e alle professioniste che si occupano di nascita e che affrontano sempre di più i cambiamenti delle “tecniche di nascita”. All’incontro parteciperà anche Roberta Osculati, vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano, che porterà i saluti istituzionali e la sua esperienza sul tema.
“Crediamo in questa opportunità e invitiamo tutte le cittadine e i cittadini interessati a dialogare sul tema, - spiega la Presidente della Fondazione Giovanna Piaia - perché riteniamo molto importante incontrare le persone nei loro luoghi di vita, nei luoghi che rendono viva la città e valorizzano chi la abita”.
L’evento è gratuito fino ad esaurimento posti, registra la tua presenza scrivendo a
Sarà possibile partecipare online via zoom.
Per informazioni contatta i numeri: 02.8057045 – 335.1982363 o scrivi alla nostra segreteria:
La filosofia europea si è fatta attrarre dalla chiusura in sé stessa, così si è meritata la definizione di ‘logocentrica e astratta’, cioè lontana dal mondo e dalla vita quotidiana. Questo cammino rovinoso oggi la rende esautorata dalle procedure tecnocratiche dove dilagano le semplificazioni spacciate per procedure di verità, dove i cosiddetti saperi hanno solo compiti performativi e competitivi, dove il linguaggio attuale della politica è infarcito di volgarità e di non-verità.
di Annarosa Buttarelli pubblicato su Lo Specchio domenica 23 Luglio 2023
Le vicissitudini del femminismo contemporaneo e i cambiamenti antropologici di superficie costringono anche i rapporti tra generazioni a un rinnovato travaglio e a nuove riflessioni. La cronaca nera o, semplicemente, la cronaca che racconta le cattive relazioni che sussistono tra i sessi e i generi, mostrano ancora una volta lo slittamento tra la presa di coscienza autonoma delle donne e la sussistenza di comportamenti maggioritari maschili che è impossibile evitare di definire sempre di nuovo patriarcali.
di Luana Zanella, publicato su Il Manifesto il 15 Luglio 2023
La prossima settimana la Camera è chiamata a votare la pdl di Fratelli d'Italia che rende perseguibile all'estero la pratica della maternità surrogata, o gestazione per altri (gpa), o brutalmente ma non senza efficacia utero in affitto.
La questione anima e divide il mondo femminista, dunque vorrei spiegare, io deputata verde ed ecofemminista da sempre contraria alla gpa, il mio voto negativo.
Da pochi giorni, Rosa Giovanna Piaia è Presidente della nostra Fondazione, succedendo a Luana Zanella - attualmente deputata e capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra – una tra le Fondatrici che ha ricoperto con sapienza e lungimiranza questo ruolo dal 2018, e che rimarrà all'interno del nuovo Consiglio di Amministrazione. Durante l'Assemblea delle Fondatrici, infatti, è stata votata all'unanimità la nuova formazione costituita da Maria Laura ANTONELLINI, Tina BALÌ, Sandra MORANO, Rosa Giovanna PIAIA, Anna Maria PIUSSI, Chiara SORTINO (delegata del Sindaco di Mantova) e Luana ZANELLA.
La manifestazione a Torino dei 300 Sindaci e Sindache di città metropolitane e Comuni più piccoli è stata espressione di denuncia responsabile sullo spettro di incertezza giuridica che aleggia su determinanti atti di registrazione anagrafica di bambine e bambini nati all’estero da coppie omogenitoriali.
Il loro agire nell’interesse esclusivo dei diritti fondamentali dei neonati evita discriminazioni gravi e risponde all’obiettivo di superare i vuoti normativi, perseguendo i valori costituzionali.
L'Associazione Femminile Maschile Plurale organizza per il pomeriggio di venerdì 26 e la mattinata di sabato 27 maggio a Ravenna il seminario “La Cura come valore sociale e principio organizzativo”. L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, con accesso libero e senza necessità di prenotazione.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.