Accademie

Una filosofia per tutti, per capire il presente - Rigenerare la democrazia

Una filosofia per tutti, per capire il presente - Rigenerare la democrazia

La filosofia europea si è fatta attrarre dalla chiusura in sé stessa, così si è meritata la definizione di ‘logocentrica e astratta’, cioè lontana dal mondo e dalla vita quotidiana. Questo cammino rovinoso oggi la rende esautorata dalle procedure tecnocratiche dove dilagano le semplificazioni spacciate per procedure di verità, dove i cosiddetti saperi hanno solo compiti performativi e competitivi, dove il linguaggio attuale della politica è infarcito di volgarità e di non-verità.

Accademia Le donne pensano: Politica profetica

Accademia Le donne pensano: Politica profetica

Abbiamo detto molte volte che è necessario "cambiare l’immaginario del cambiamento", formula perfetta inventata da Rebecca Solnit, ormai molti anni fa. Per arrivare a tanto, è necessario nutrire l’immaginazione creativa e disfarsi delle fantasie.
Ma l’immaginazione è a sua volta nutrita dai sogni, o sono i sogni a essere nutriti dall’immaginazione?
Comunque sia, le donne nella storia sono state formidabili sognatrici, politicamente impegnate a orientare i contesti in cui hanno vissuto. Carla Lonzi, che la sapeva lunga, ha infatti riempito di sogni il suo "Taci, anzi parla". Proviamo a riflettere intorno alla possibilità di praticare anche noi una politica profetica, capace di rimettere in movimento l’immaginazione.

Conduce la filosofa Annarosa Buttarelli

Accademia Della Spiritualità e della Sapienza femminile

Accademia Della Spiritualità e della Sapienza femminile

La nuova Accademia della spiritualità e della sapienza femminile si propone di evidenziare come sia possibile portare alla luce le tracce di un sapere antichissimo legato ad una civiltà, precedente all'avvento delle culture basate sul dominio, che si era sviluppata sul riconoscimento della Sapienza delle Madri. Gli strumenti che ci aiutano a rintracciare il filo di questa forma di conoscenza sono stati affinati dalla ricerca delle donne soprattutto in questi ultimi cento anni negli ambiti dell'archeologia, dello studio attento e critico delle mitologie fondative della civiltà occidentale, della filosofia della differenza.

Attraverso un percorso di conoscenza e di presa di coscienza, l'Accademia intende offrire a donne e uomini i mezzi per una comprensione più adeguata della realtà, per una consapevolezza delle proprie radici e del valore di una visione del mondo non androcentrica.
La stessa idea di spiritualità ne risulta del tutto modificata: non si tratta più di una dimensione contrapposta a quella materiale e corporea, come si presentava nella linea di pensiero dominante nella cultura occidentale, dalla filosofia platonica e soprattutto aristotelica in poi, che ha costruito una gerarchia simbolica penalizzante per le donne che invece "si percepivano come esseri umani, pienamente carne e pienamente spirito" (Carolyne Walker Bynum).

A proposito degli ideali di cui non possiamo fare a meno

A proposito degli ideali di cui non possiamo fare a meno

di Lidia Campagnano, docente dell'Accademia della Maestria Femminile: Gli ideali dei quali non possiamo fare a meno

Non la scuola come la novella bizzarria che si chiama “istruzione e merito” appena rifondata su fantasie di autoritarismo, umiliazioni e disuguaglianza (insomma, a misura dell'attuale ministro), bensì la scuola come la intende la preside Annalisa Savino.

Accademia Alla fonte delle vite politiche | Gli ideali dei quali non possiamo fare a meno

Accademia Alla fonte delle vite politiche | Gli ideali dei quali non possiamo fare a meno

Dopo il successo della prima Accademia Alla fonte delle vite politiche, Lidia Campagnano torna a farci riflettere attraverso un percorso che riguarda "Gli ideali dei quali non possiamo fare a meno".

Gli ideali dei quali non possiamo fare a meno

Il vocabolo "ideale" sembra un reperto di tempi remoti, quantomeno nella cultura occidentale, e va sparendo dai discorsi, dotti o comuni che siano, a volte sostituito dal vocabolo "valori". Ma la sua antichità e il suo svanire hanno forse un senso, è una vicenda, la sua, che ci aiuta a indagare la qualità del nostro presente, quello personale e quello sociale, e a posizionarci di fronte alla vita che viviamo e alla storia che sembra crollarci addosso, incontrollabile e opaca.

Accademia Sul proscenio dell'Arte contemporanea

Accademia Sul proscenio dell'Arte contemporanea

Un precedente ciclo di incontri, dal titolo Nelle fessure dell’arte, aveva tentato di evidenziare come nel corso dei secoli la presenza e l’apporto delle donne all’interno della storia artistica siano stati quasi sistematicamente ignorati dai racconti ufficiali, nonostante la notevole messe di studi, in materia, prodotti dal pensiero femminista. Viceversa, Il percorso Sul proscenio dell’arte contemporanea prende atto di come, oggi, la matrice femminile dell’arte costituisca, per qualità e quantità, un dirompente fenomeno mondiale cui spesso, come attesta l’itinerario proposto,  il mercato dell’arte assegna  cifre di notevole entità.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su