La Psicoanalisi ha una vocazione politica che oggi è necessario seguire e ascoltare, perché può essere di aiuto per vedere con più chiarezza la realtà in cui viviamo, sempre più complessa e talvolta confusa in alcuni suoi passaggi. Può aiutarci a vedere meglio come si esprimono, nel presente storico, le differenze tra i generi e, soprattutto, tra i sessi, dove quello femminile è ancora sotto attacco. La psicoanalisi è di aiuto anche alla democrazia, che per la sua importanza va analizzata nei suoi rimossi e nella sua decadenza, per provare insieme ad affrontare ostacoli ostacoli inconsci che rendono difficile la sua rigenerazione.
Per un’inedita alleanza tra uomini e donne
Docente: Sarantis Thanopulos, psichiatra, psicoanalista Presidente SPI (Società Psicoanalitica Italiana)
17 Novembre | L'aggressione contemporanea al desiderio femminile
---> Sede: Società Psicoanalitica Italiana - via Panama, 48 Roma / Online
01 Dicembre | Grammatica delle sessualità. Per la precisione del linguaggio
---> Sede: Online
15 dicembre | Conseguenze per la democrazia del disorientamento contemporaneo | In collaborazione con Arel e Scuola di Politiche
---> Sede: Spazio Europa – Via Quattro Novembre, 149 Roma / Online
Gli incontri si terranno dalle ore 15 alle 17 in modalità mista e in luoghi differenti.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL SEGUENTE LINK: https://tinyurl.com/3kyz7fkh
Contributo richiesto: 50 euro per l'intera Accademia
Gratuito per chi possiede la Tessera Accademica 2024 o 2023 con possibilità di rivedere le registrazioni, e per le persone iscritte alla Scuola di Politiche e alla SPI
Per dubbi o richieste scrivere a:
Sarantis Thanopulos è uno psicoanalista Presidente della Società Psicoanalitica Italiana. È nato in Grecia nel 1952. Oggi vive e lavora a Napoli e collabora con il quotidiano il manifesto, dove cura la rubrica settimanale Verità nascoste. La sua ricerca in campo psicoanalitico riguarda principalmente i disturbi psichici e le forme di psicosi, le manifestazioni del desiderio, il rapporto tra tragedia e psicoanalisi. È autore di molte pubblicazioni, tra le quali Il desiderio che ama il lutto (2016), Desiderio e Legge (con Fabio Cermelli, 2016) e Il diavolo veste Isis (2018). Nel recente La solitudine della donna (2018), l'autore analizza tutti gli aspetti psicologici che portano alla crisi di una relazione o a violenze quali il femminicidio, mentre in La Città e le sue emozioni (2019) prende in esame la disumanizzazione della città, che da spazio democratico di visioni e passioni plurali tende a trasformarsi in un terreno a-conflittuale e omologante dell'esistenza.