Accademia Le Mediche

Accademia Le Mediche

La lezione della pandemia ha reso necessario un ripensamento globale della Sanità pubblica rispetto alle richieste di salute di oggi. A livello mondiale da tempo si esigeva una trasformazione dei sistemi di cura nei vari paesi: le sfide ambientali, le mutazioni drammatiche del rapporto tra ambiente e salute e tra sviluppo e rispetto della terra, la inadeguata organizzazione dei sistemi sanitari.

Come la presenza in maggioranza di donne in questo settore può influenzare e modificare la visione e la relazione con i luoghi di cura? Una sanità a orientamento femminile può assicurare uno sguardo differente a vecchi e nuovi bisogni, un più attento ascolto alla sofferenza diffusa, e offre concrete proposte per una agenda di trasformazione adeguata alla crisi che stiamo attraversando.

La Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo, in collaborazione con Anaao-Assomed e La Galleria Nazionale, organizza, per il ciclo Le Mediche, un'Accademia di approfondimento che prosegue il lavoro impostato nel libro curato da Sandra Morano: La Sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne, edizioni Moretti&Vitali, 2021.

Dopo la Pandemia, quale salute? Visioni per il futuro prossimo

 

SCARICA LA BROCHURE

Giovedì 20 Maggio| ore 18 - La nuova formazione in medicina (webinar)

Quanto siamo distanti da una formazione a misura di donne (e uomini)? Come nel SSN, anche a livello universitario la pandemia ha scoperchiato oggettive precarietà, mostrando per esempio il dato oggettivo che la formazione medica e specialistica universitaria si troverà, anche nei reparti clinici e chirurgici, a breve ad essere guidata in larga parte da donne. Il lavoro di insegnamento/apprendimento della professione di cura, finora agito all'interno di un canone maschile, in tempi di assoluto protagonismo femminile necessita di un cruciale ripensamento che faciliti l'affermazione di culture e pratiche della differenza. Ci interessa supportare percorsi educativi e curricula orientati a quel cambiamento che si profila in Sanità e anche nel mondo universitario che, a partire dalle aule e dai centri di ricerca, dovrebbe investire in programmi, finanziamenti, ruoli, rapporti con il SSN, con le politiche governative.

In questo incontro presenteremo esperienze innovative o sperimentali nell'attuale panorama accademico.

Docenti: Sandra Morano, Francesca Toia, Claudia Massarotti, Adriana Cordova e Anna Rosa Buttarelli

 Riguarda il video.

Giovedì 17 Giugno| ore 18 - Le sfide radicali della Medicina del futuro (webinar)

La salute delle donne è salute dell'intero paese, In questo appuntamento ci focalizziamo sul futuro della Medicina attraverso tre obiettivi cruciali:

  1. Attualmente esiste già un percorso, noto come Medicina di genere, in grado di ribaltare la visione neutra della malattia, del paziente, della sintomatologia, della diagnosi e perfino della terapia farmacologica. Questo filone dovrà non solo potenziare la attuale declinazione nosologica e terapeutica in maschile e femminile, ma anche “curvare” l'intero corredo clinico professionalizzante nell'ambito del percorso formativo-trasformativo della Medicina ispirato alla differenza sessuale.
  2. Fare i conti con la Maternità, con la moderna traduzione dal simbolico alla versione liberista affermatasi a partire dalla svolta tecnocratica di 40 ani fa. Le sfide che le giovani generazioni (di professioniste/i e pazienti) si troveranno ad affrontare necessitano di una analisi critica ed esperienziale della Medicina della Riproduzione, che più di altri progressi della scienza, per la prima volta nella storia ha influenzato e modificato le basi etiche della cura, le richieste dei/ delle pazienti e le vocazioni dei/delle curanti.
  3. Il raggiungimento del più alto livello possibile di salute", definita opportunamente dall'OMS come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” richiede nuovi percorsi interdisciplinari per prevenire e curare il malessere generato da vecchie e nuove povertà sociali e culturali, che colpiscono prevalentemente le donne e i bambini. Come la Medicina può integrare quadri intimi profondi, tragici come: violenza sulle donne, disrispetto, abuso, maltrattamenti, femminicidio.

Docenti: Sandra Morano, Teresita Mazzei, Mauro Costa, Lella Palladino, Anna Rosa Buttarelli

 Riguarda il video

Venerdì 10 settembre (webinar) 17.30 - Verso una Società della Cura (webinar dal Festivaletteratura)

Uno tsunami ha colpito tutte le organizzazioni sanitarie di tutti i paesi, ed ha mostrato la loro inadeguatezza a rispondere ad un bisogno di assistenza sia nei siti altamente specialistici che perifericamente, in tutti i servizi territoriali e al domicilio. La grande prova offerta dalle donne in occasione della pandemia è sotto gli occhi di tutti: una drammatica “opportunità” ha dimostrato la loro tensione ad una visione olistica insieme ad un alto grado di maturità e capacità dirigenziale. Ora l'obiettivo generale è una offerta di salute universalistica ispirata al modello del care proposto da Pascale Molinier, verificato attraverso le esperienze e le idee sviluppate durante questa terribile prova da tante professioniste e lavoratrici. Per realizzare una società della cura alle donne non servono patenti di leadership per scalare tetti fatti da uomini per uomini, ma opportunità per costruire famiglie, comunità, esistenze, economie e luoghi di cura il più possibile coerenti con quell'amore per il mondo che dimostrano di avere, tutti i giorni.

Docenti: Pascale Molinier, Luisa Pogliana, Sandra Morano.

 

Inizio ottobre2021 (data in via di definizione) - Cultura progettuale e prospettiva femminile: verso una Città della cura (webinar da La Galleria Nazionale di Roma)

L'architettura ricopre un ruolo imprescindibile nel ridefinire gli orizzonti della sanità. Nuove architetture post pandemia: quali sono gli aspetti fondamentali da tradurre in progetto? Flessibilità, famiglia, dialogo, ritmi lenti, condivisione, prossimità? Quali sono i bisogni di lavoro in sanità? Questo incontro ha come tema la trasformazione dei luoghi: non solo ospedali ma servizi territoriali in spazi pensati in continuità tra salute e malattia, tra cura e benessere, tra territorio e ospedale, tra vita e morte. Proponiamo innovazioni a partire dalle esperienze di mediche e architette che hanno modificato o progettato ambienti appropriati, o di donne come la sindaca Ada Colau della città di Barcellona, che sta guidando con autorevolezza trasformazioni urbane per migliorare le vite delle donne e della popolazione. Un confronto interdisciplinare tra architette, mediche, amministratrici, società civile, per realizzare e rispettare valori e spazi del ciclo della vita-ciclo della cura.

Docenti: Sandra Morano, Nicoletta Setola, Alessia Macchi, Ada Colau, Maria Chiara Torricelli, Cristiana Collu

Gli incontri sono gratuiti. Iscrizioni alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.




Potrebbero interessarti anche:

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su