Nonostante le donne siano state protagoniste della storia dell’umanità, i curricola scolastici superiori, le bibliografie e i manuali, anche universitari, di nuovo, si presentano caratterizzati dalla loro assenza. È necessario e doveroso, perciò, riportare al centro degli studi e della formazione di adolescenti e dei loro insegnanti, la consapevolezza che le “donne pensano” a tutto campo e in ogni campo, rintracciando i contributi originali che hanno lasciato, riscoprendo alcune protagoniste della storia della cultura.
In collaborazione con il Comune di Ravenna, la Scuola di Alta Formazione Donne di Governo organizza una terza Accademia della Maestria femminile, all'interno del progetto formativo triennale per insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, genitori, studenti e cittadinanza:
Le donne pensano| Forma Mentis
Relatrice: Annarosa Buttarelli, filosofa e ditrettrice scientifica della Scuola di Alta Fromazione Donne di Governo
In presenza: Sala Buzzi (32 posti), viale Berlinguer, 11 - Ravenna /Online: piattforma Zoom
Iscrizioni a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROGRAMMA
Le lezioni saranno tenute dalle ore 17.30 alle ore 19.30, tutti i lunedì del mese di settembre.
Lunedì 6 Settembre 2021| CHE COSA È LA FORMA MENTIS E PERCHÈ QUELLA OCCIDENTALE NON BASTA
Lunedì 13 Settembre 2021| PENSARE A PARTIRE DALLA ESPERIENZA
Lunedì 20 Settembre 2021| CONVIVERE CON LE CONTRADDIZIONI
Lunedì 27 Settembre 2021| CAMBIARE L’IMMAGINARIO DEL CAMBIAMENTO
È prevista alla fine di ogni Accademia la produzione di una dispensa-libro che potrà essere adottato dalle scuole superiori e licei di Ravenna nei corsi umanistici.
-----------
Le Accademie della Maestria femminile sono un progetto della Fondazione Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo e della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Le Accademie sono un'articolazione territoriale della Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo e sono concepite come laboratori permanenti dedicati a donne e uomini a partire dai quattordici anni di età. Si rivolgono a persone in trasformazione per orientare la loro vita futura, ma anche a persone, soprattutto donne, che attendono un reinserimento lavorativo o che desiderano ripensare dalle radici il loro lavoro attuale.
I laboratori sono orientati alla conoscenza delle esperienze eccentriche e delle invenzioni delle donne e del pensiero femminile nei vari campi della vita associativa politica, culturale, delle scienze, della spiritualità e delle arti. Le Accademie si propongono di accompagnare percorsi di trasformazione soggettiva per radicarsi nella propria differenza e per accedere a una creatività autonoma di vita e di lavoro.