Accademie

Chi ha paura della Maternità? La centralità della nascita e della relazione materna

Chi ha paura della Maternità? La centralità della nascita e della relazione materna

Chi ha paura della Maternità? La centralità della nascita e della relazione materna è il titolo del secondo incontro dell'Accademia Maternità e nascita verso il futuro, un'iniziativa promossa da Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo.

L'incontro che si terrà venerdì 6 maggio a Milano presso Casa della Memoria in via Confalonieri 14 si svilupperà tra “educazione sentimentale” e narrazione filmica, tra istinto e paura, tra potenza e scippo del corpo, tra esaltazione della maternità e sua cancellazione, alla ricerca di forme desiderabili di nascita e di convivenza sul pianeta.

Ne saranno relatrici Anna Maria Piussi, già docente ordinaria di Pedagogia generale all'Università di Verona e Lorenza Garrino, formatrice esperta in Medical Humanities per le professioni della cura.

Accademia: Maternità e Nascita verso il Futuro

Accademia: Maternità e Nascita verso il Futuro

Un mondo senza madri? è il titolo di un precedente convegno che aveva come oggetto le molteplici rappresentazioni e vicende della nascita e della relazione tra chi mette al mondo e chi nasce, in particolare nel nostro presente. In un momento in cui la nascita è sempre più lontana dalla sua storia millenaria, sempre più rarefatta nelle società occidentali, sempre meno legata al rapporto sessuale tra due soggetti femmina e maschio, una sua rilettura si conferma necessaria e urgente. Una rilettura fatta dalle donne. Protagoniste viscerali, autrici, comunque esclusive depositarie della procreazione dall'inizio della vita umana sul pianeta, e per questo troppo spesso soggette a invidia e violenza, sono oggi in maggioranza anche curatrici e maestre, responsabili della trasmissione di scienza e cura, esperienza e relazioni alle generazioni future.

Attraverso un ciclo di cinque incontri verrà proposta una visione corale del fenomeno, attraverso interventi e dibattiti su esperienze, contesti e saperi, dalle tematiche del desiderio tanto potente quanto ambiguo alle trasformazioni del corpo, fino alle modalità della riproduzione fuori da esso.

Accademia della Maestria Femminile
MATERNITÀ e NASCITA verso il FUTURO

Accademia Alla fonte delle vite politiche

Accademia Alla fonte delle vite politiche

La politica, nata come arte e filosofia della costruzione, della cura e del cambiamento della Città, appare come territorio a lungo precluso alle donne o di difficile frequentazione. Ma è qui che si organizza la sussistenza e la convivenza umana e dunque la relazione tra donne e uomini, pubblica e privata. In realtà molte donne nella storia hanno trovato il modo di lasciare sul territorio segni e segnali del proprio desiderio e del proprio pensiero, e messaggi agli uomini e alle proprie simili. Occorre tornare su quelle tracce e identificarne il valore per l'oggi. Da questa esigenza nasce l'Accademia della Maestria femminile Alla fonte delle vite politiche, con un ciclo di incontri organizzato in collaborazione con la Casa della Memoria del Comune di Milano:

Che fine ha fatto l'arte politica?

Seminario di Pratiche della fiducia in presenza

Seminario di Pratiche della fiducia in presenza

Il seminario Le pratiche della fiducia che si terrà in presenza il 30 Ottobre alla Casa Andreasi di Mantova è un itinerario esperienziale di ricerca interiore volto a guardare e riconoscere le diverse forme di fiducia e di sfiducia che ogni giorno siamo, così da contattare uno spazio ‘capace’ e aperto, intero e sempre fecondo.  

La giornata sarà condotta da Carla Gianotti, tibetologa e saggista, docente di Buddhismo Indo-tibetano e di Lingua Tibetana classica, comprenderà brevi sessioni di meditazione di consapevolezza guidata e momenti di condivisione tra le persone partecipanti.

Accademia Le pratiche della fiducia

Accademia Le pratiche della fiducia

In questo tempo diverso che stiamo vivendo, che abbiamo imparato come fragile e incerto di futuro possibile, il riconoscere e il custodire la fiducia quale sapere fecondo che abbiamo ricevuto diventa pratica quotidiana di trasformazione, sapienza operosa di bene possibile, da sempre femminile e materna.

Perché la fiducia, trama delicata (e tenace) di vita tessuta e ritessuta di continuo nel nostro quotidiano, è fiato che viene da lontano, capace di contattare uno spazio continuamente presente. Fare fiducia è il nostro tornare a casa, il nostro tornare ogni volta e sempre un po' di più a casa...

Curatrice: Carla Gianotti

Le donne pensano | Forma Mentis

Le donne pensano | Forma Mentis

Nonostante le donne siano state protagoniste della storia dell’umanità, i curricola scolastici superiori, le bibliografie e i manuali, anche universitari, di nuovo, si presentano caratterizzati dalla loro assenza. È necessario e doveroso, perciò, riportare al centro degli studi e della formazione di adolescenti e dei loro insegnanti, la consapevolezza che le “donne pensano” a tutto campo e in ogni campo, rintracciando i contributi originali che hanno lasciato, riscoprendo alcune protagoniste della storia della cultura.

In collaborazione con il Comune di Ravenna, la Scuola di Alta Formazione Donne di Governo organizza una terza Accademia della Maestria femminile, all'interno del progetto formativo triennale per insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, genitori, studenti e cittadinanza:

Le donne pensano| Forma Mentis

Relatrice: Annarosa Buttarelli, filosofa e ditrettrice scientifica della Scuola di Alta Fromazione Donne di Governo
In presenza: Sala Buzzi (32 posti), viale Berlinguer, 11 - Ravenna /Online: piattforma Zoom
Iscrizioni a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su