La politica, nata come arte e filosofia della costruzione, della cura e del cambiamento della Città, appare come territorio a lungo precluso alle donne o di difficile frequentazione. Ma è qui che si organizza la sussistenza e la convivenza umana e dunque la relazione tra donne e uomini, pubblica e privata. In realtà molte donne nella storia hanno trovato il modo di lasciare sul territorio segni e segnali del proprio desiderio e del proprio pensiero, e messaggi agli uomini e alle proprie simili. Occorre tornare su quelle tracce e identificarne il valore per l'oggi. Da questa esigenza nasce l'Accademia della Maestria femminile Alla fonte delle vite politiche, con un ciclo di incontri organizzato in collaborazione con la Casa della Memoria del Comune di Milano:
Ricevi tutti gli
aggiornamenti!
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.