Un mondo senza madri? è il titolo di un precedente convegno che aveva come oggetto le molteplici rappresentazioni e vicende della nascita e della relazione tra chi mette al mondo e chi nasce, in particolare nel nostro presente. In un momento in cui la nascita è sempre più lontana dalla sua storia millenaria, sempre più rarefatta nelle società occidentali, sempre meno legata al rapporto sessuale tra due soggetti femmina e maschio, una sua rilettura si conferma necessaria e urgente. Una rilettura fatta dalle donne. Protagoniste viscerali, autrici, comunque esclusive depositarie della procreazione dall'inizio della vita umana sul pianeta, e per questo troppo spesso soggette a invidia e violenza, sono oggi in maggioranza anche curatrici e maestre, responsabili della trasmissione di scienza e cura, esperienza e relazioni alle generazioni future.
Attraverso un ciclo di cinque incontri verrà proposta una visione corale del fenomeno, attraverso interventi e dibattiti su esperienze, contesti e saperi, dalle tematiche del desiderio tanto potente quanto ambiguo alle trasformazioni del corpo, fino alle modalità della riproduzione fuori da esso.
Accademia della Maestria Femminile
MATERNITÀ e NASCITA verso il FUTURO