Del Fare Scuola

Del Fare Scuola

#ITSTIME

L'ottava delle Accademie della Maestria femminile alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

lunedì 26 novembre dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
martedì 27 novembre dalle 15.00 alle 17.00

Aule didattiche
Viale delle Belle Arti 131, Roma
Ingresso disabili via Gramsci, 71

La Scuola e l'educazione sono il fulcro dell'ottavo ciclo di incontri delle Accademie della Maestria femminile, un progetto della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea e della Fondazione Scuola Alta Formazione Donne di Governo, in collaborazione con Aspasia di Mileto Associazione per la Consulenza Filosofica di Trasformazione.

L'Accademia Del Fare Scuola assume il termine scuola in senso ampio, per indicare contesti e situazioni in cui avvengono scambi significativi e apprendimenti intesi come movimenti trasformativi di sé e della realtà di cui si è parte. L'Accademia si pone come momento di riflessione, confronto e ricerca sulla e nella scuola, per far emergere pratiche innovative, per riconoscere competenze, autorità e maestrie, in controtendenza rispetto agli scenari e ai linguaggi dominanti. Questo ciclo di incontri si propone di rinnovare la passione dell'insegnare e dell'apprendere, e scommette su un altro ordine di senso, sull'irradiazione di esperienze e pratiche quotidiane, valorizzando il sapere dell'esperienza e l'agire in fedeltà a sé, al senso libero della differenza sessuale, per una scuola (e una civiltà) pensante, libera e sapiente.

Temi e laboratori:

Partire da sé come movimento trasformativo di sé e del mondo

Soggettività, desiderio e saperi dell'esperienza

Pratica delle relazioni

Libertà, autorità, autorizzazione

Leggere la realtà (dentro e fuori di sé) con competenza simbolica e materiale

Linguaggi falsificanti e lingua generativa

L'Accademia è coordinata e guidata da Anna Maria Piussi e Mariella Pasinati con Maria Cristina Mecenero.

Maria Cristina Mecenero, laureata in Pedagogia, con un Dottorato in Scienze della Formazione, ha scelto di continuare a fare la maestra di scuola primaria. È una delle protagoniste del docufilm L'amore che non scordo, del Movimento di autoriforma e del Gruppo Maestre in ricerca e in movimento.

Mariella Pasinati è docente di Storia dell'Arte e scrittrice. È impegnata nella ricerca e nella pratica pedagogica, ha curato progetti educativi sperimentali nell'ambito della differenza sessuale.

Anna Maria Piussi già ordinaria di Pedagogia all'Università di Verona, ha contribuito alla pedagogia della differenza sessuale in Italia e all'estero e al Movimento di autoriforma. È componente della Comunità Diotima e Presidente onoraria della Fondazione Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo.

Come per le altre occasioni, si richiede gentilmente la prenotazione entro il 23 novembre, contattando direttamente i riferimenti delle Accademie della Maestria femminile al nostro indirizzo.

Gli incontri sono aperti a chiunque a partire dai 14 anni di età.

Le Accademie della Maestria femminile rientrano nei corsi di aggiornamento per il personale scolastico in quanto promosse dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Ente di Formazione ai sensi della direttiva 170/2016.
I docenti e il personale scolastico, previa registrazione sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR e partecipazione agli appuntamenti in programma, otterranno i crediti formativi.


Ufficio Stampa Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
gan-amc.uffstampa@beniculturali.it | T +39 06 322 98 307/308/328
#LaGalleriaNazionale
#ITSTIME




Potrebbero interessarti anche:

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su