Maria Tecla Artemisia Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1592) è stata una pedagogista, neuropsichiatra infantile internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome; fra le prime donne a laurearsi in medicina su suolo italiano.
Ilcambiamento del metodo educativo Montessoriano, in critica alle posizioni positiviste ed idealiste del tempo, fu partire dalle intuizioni avute condividendo tempo e relazioni con i bambini della periferia romana.
Da questa esperienza nasce anche il progetto delle “case dei bambini“, una lungimiranza femminile che oggi chiameremmo “un servizio di welfare”.
Tipico delle scuole Montessori è l'insegnamento dell'Educazione Cosmica.
L' educazione cosmica ha come fine quello di guidare il bambino alla consapevolezza di essere parte dell'universo e a trovare il proprio posto nel mondo, tramite la scoperta che ogni elemento ed agire è in connessione con altro.
ANNAROSA BUTTARELLI
Una forma mentis “cosmologica” è occasione per un
nuovo umanesimo
{facebook}https://www.facebook.com/watch/?v=933775853713566{/facebook}