Approfondimenti

Afghanistan. La sapienza delle donne spaventa ancora

Afghanistan. La sapienza delle donne spaventa ancora

In Afghanistan il governo talebano ha ordinato un divieto a tempo indeterminato dell'istruzione universitaria per le donne del paese, attraverso una lettera del ministero dell'istruzione superiore inviata a tutte le università governative e private. Di seguito una riflessione di Annarosa Buttarelli, direttrice scientifica della Scuola di Alta Formazione Donne di Governo.

25 Novembre. Valeria Valente per la Fondazione. Quanto c'è ancora da fare contro la violenza sulle donne?

25 Novembre. Valeria Valente per la Fondazione. Quanto c'è ancora da fare contro la violenza sulle donne?

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, abbiamo chiesto alla Senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, quanto ancora c'è da fare per combattere un fenomeno che, come lei dichiara, è insito nella cultura del nostro Paese.

{youtube}X9vZyOvjFRQ{/youtube}

"Bisogna pensare l'impensabile". Slogan del nuovo coraggio femminile

"Bisogna pensare l'impensabile". Slogan del nuovo coraggio femminile

di Annarosa Buttarelli - pubblicato su Lo Specchio de La Stampa domenica 23 Ottobre 2022

Il tempo è arrivato. Si potrebbe iniziare in questo modo per invitare a una presa di coscienza della inarrestabile presenza di donne sui diversi scenari che raffigurano la crisi globale, da cui tutte e tutti siamo attraversati, in un modo o in un altro. Vediamo sugli schermi e nelle piazze donne con una forte passione politica e un senso di responsabilità verso le sorti del mondo, tanto da rischiare, come è già capitato troppe volte nella storia, prevedibili contraccolpi repressivi e perfino l'aggressione ai propri corpi e alle proprie menti, entrambi generativi di vita, a differenza di quelli della gran parte dei maschi, troppo spessi auto-sacrificati all'agire mortale e mortifero.

Ricordando e ringraziando Carla Lonzi

Ricordando e ringraziando Carla Lonzi

di Rosella Prezzo*

Nei primi anni Settanta, all’università di Milano, in un periodo pieno di effervescenza politica e relazioni, di “movimento” appunto, mi laureavo giovanissima in filosofia. Ma, paradossalmente, proprio mentre discutevo una tesi su Marx e Hegel si sputava su Hegel. Circolava infatti l’ingiunzione femminista irriverente di Carla Lonzi Sputiamo su Hegel, testo radicalmente rivoluzionario, in cui si leggeva, tra l’altro: “Non riconoscendosi nella cultura maschile, la donna le toglie l’illusione dell’universalità”.

La forza delle donne sono i tagli simbolici

La forza delle donne sono i tagli simbolici

di Annarosa Buttarelli*

Nel lontano (vicino) 1928 María Zambrano preparava la sua trasformazione della filosofia europea scrivendo articoli per le donne su “El liberal”. In questi articoli si rivela essere una delle prime radicali pensatrici della differenza sessuale, e in questi stessi articoli definisce “aristocrazia” la società delle donne che, in virtù della loro forza, potranno riscrivere il futuro del lavoro, della società, della cultura.

La centralità democratica della salute mentale.

La centralità democratica della salute mentale.

Thanopulos è psichiatra e psicoanalista formatore, attuale presidente della Società Psicoanalitica Italiana. Da anni Annarosa Buttarelli e Sarantis Thanopulos collaborano nel comune sentiero della valorizzazione delle differenze, tra uomini e donne innanzitutto. Ora la collaborazione è confluita nell' accordo di lavoro firmato tra la Fondazione Scuola Donne di Governo e la SPI. Per questo diffondiamo sia i dialoghi sul “Il Manifesto” tra Buttarelli-Thanopulos, sia alcuni testi importanti di Thanopulos stesso, come quello che segue.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su