Approfondimenti

La nostra pinacoteca. Disegnare la propria vita - Nori de Nobili

La nostra pinacoteca. Disegnare la propria vita - Nori de Nobili

Ecco un nuovo appuntamento con la rubrica di approfondimenti sull'arte La nostra pinacoteca a cura di Francesca Mellone che vuole rivelare il contributo di alcune artiste nella storia dell'arte e dell'immaginario estetico.

Disegnare la propria vita
Nori de Nobili (Pesaro 1902 - Modena 1968)

 

"Non è più dentro di me l'anima, ma in settecento pagine è passata.
Ormai nel libro essa è tutta inserrata.
Io non sono più io. È il libro Nori. Io non sono più Nori". (Diario)

Che brutti ricordi tornano in mente con la politica del "terzo figlio"

Che brutti ricordi tornano in mente con la politica del "terzo figlio"

di Annarosa Buttarelli, pubblicato su "Lo Specchio" di domenica 29 Maggio 2022 - La Stampa

Il tema della cosiddetta “denatalità italiana " si presenta all'opinione pubblica come un piatto molto ghiotto su cui avventarsi di corsa. Vediamo i commensali con forchetta e coltello branditi per l'occasione: aziende farmaceutiche multinazionali, adoratori del PIL, gruppi religiosi con inclinazioni misogine, specialisti del mainstream, affamati vari delle emergenze nazionali da far lievitare, chi è a secco di notizie allarmanti delle guerre, ormai digerite, ecc.

La nostra pinacoteca. Le mute fisionomie di Helene Schierfbeck

La nostra pinacoteca. Le mute fisionomie di Helene Schierfbeck

Ecco un nuovo appuntamento con la rubrica di approfondimenti sull'arte La nostra pinacoteca" a cura di Francesca Mellone che vuole rivelare il contributo di alcune artiste nella storia dell'arte e dell'immaginario estetico.

Le mute fisionomie di Helene

Helene Sofia Schierfbeck (Helsinki, 1862 – Saltsjöbaden, 1946)

Non è necessario elencare ogni singolo dettaglio; è l'accenno soltanto che può avvicinarci alla verità. Lettera a Einar Reuter, 1917

Fuori la guerra dalla storia

Fuori la guerra dalla storia

di Lidia Campagnano

La parola d'ordine formulata qualche decennio fa dalle Donne in Nero - Fuori la guerra dalla storia non ha più niente di utopistico: è diventata una stringente necessità.

La nostra pinacoteca. Il sorriso di “Monna Lani”

La nostra pinacoteca. Il sorriso di “Monna Lani”

Ecco un nuovo appuntamento con la rubrica di approfondimenti sull'arte "La nostra pinacoteca" a cura di Francesca Mellone che vuole rivelare il contributo di alcune artiste nella storia dell'arte e dell'immaginario estetico.

La nostra pinacoteca. Il sorriso di “Monna Lani”

Maria Lani (Czestochowa 1895 - Parigi 1954)

“Maria Lani! Maria Lani! Maria Lani!”
il grido ripetuto infinite volte per tutta la notte dal marionettista isterico,
simile a sirene in un distretto industriale". (Giorgio De Chirico, Diario di un Poeta)

Cari giovani uomini, leggete di più. Il femminismo non si improvvisa

Cari giovani uomini, leggete di più. Il femminismo non si improvvisa

di Annarosa Buttarelli*, comparso su "Lo Specchio" de "La Stampa" domenica 27 Marzo 2022

Chissà che femministe frequenta Francesco Musolino, o quali libri femministi abbia mai letto oltre al Diritto al sesso, scritto dalla giovane filosofa britannica Amia Srinivasan, che si è interessata anche all'intelligenza dei polipi. Mi spiace contraddire Amia se davvero sostiene che il femminismo non è una filosofia: il pensiero della differenza sessuale di Carla Lonzi e di Diotima (comunità filosofica femminile, in cui ho lavorato a lungo) è stato indicato come l'unica avanguardia filosofica del XX secolo italiano.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su