Approfondimenti

Per una rifondazione del maschio all'alba del nuovo mondo

Per una rifondazione del maschio all'alba del nuovo mondo

Articolo di Annarosa Buttarelli pubblicato su La Stampa di Domenica 6 Febbraio 2022

Si riflette troppo di rado sulla "questione maschile", se non sfiorando il problema quando si vorrebbe esistesse ancora la "questione femminile", posta, invece, fuori gioco dal movimento mondiale della libertà delle donne, guadagnata ormai come libertà della mente e del cuore dall'assoggettamento al patriarcato, perfino nei luoghi dove non è ancora riconosciuta nel sistema dei diritti.

La nostra pinacoteca. Georgiana Houghton e il filo diretto con l'Altissimo

La nostra pinacoteca. Georgiana Houghton e il filo diretto con l'Altissimo

Ecco un nuovo appuntamento con la rubrica di approfondimenti sull'arte "La nostra pinacoteca" a cura di Francesca Mellone che vuole rivelare il contributo di alcune artiste nella storia dell'arte e dell'immaginario estetico. 

Filo diretto con l’Altissimo
Georgiana Houghton
(Las Palmas de Gran Canaria 1814 - Londra 1884)

Eseguito attraverso la medianità di Georgiana Houghton,
simbolista sacra,
la cui mano è stata guidata da sette arcangeli.

La nostra pinacoteca. Marie Blanchard, l'amica dei vagabondi

La nostra pinacoteca. Marie Blanchard, l'amica dei vagabondi

Ecco un nuovo appuntamento con la rubrica di approfondimenti sull'arte "La nostra pinacoteca" a cura di Francesca Mellone che vuole rivelare il contributo di alcune artiste nella storia dell'arte e dell'immaginario estetico.

L'amica dei vagabondi
Marie Blanchard (1881, Santander- Parigi 1932)

 

Ti ho sempre chiamato "gobba" e non ho detto nulla dei tuoi occhi belli e pieni di lacrime,
con lo stesso ritmo con cui il mercurio sale attraverso il termometro, né ho parlato delle tue mani magistrali.

La prefazione di Lidia Campagnano per "Le altre" di Rossana Rossanda

La prefazione di Lidia Campagnano per "Le altre" di Rossana Rossanda

Ci sono figure di intellettuali-donne che percorrono carsicamente i travagli delle culture, ma quando il tempo è tornato ad essere un tempo in cui sono convocate, allora si ripresentano autorevolmente. Una di queste è Lidia Campagnano che, oltre ad essere una amica e compagna di politica di Rossanda, ha scritto per “il manifesto”, per Lapis e per chissà quante altre testate. Ora ci offre l’introduzione alla riedizione del libro di Rossana Rossanda, Le altre, Einaudi ed.
Eccola:
La nostra pinacoteca. La solitudine di Hilma

La nostra pinacoteca. La solitudine di Hilma

Ecco un nuovo appuntamento con la rubrica di approfondimenti sull'arte "La nostra pinacoteca" a cura di Francesca Mellone che vuole rivelare il contributo di alcune artiste nella storia dell'arte e dell'immaginario estetico.

 La solitudine di Hilma

Hilma af Klint (Stoccolma 1862 - Stoccolma 1944)

Il 1944, mentre il dramma della guerra scuote l’Europa, muoiono tre grandi interpreti dell’Astrattismo: Wassily Kandinsky, Piet Mondrian e Hilma af Klint.

Un mondo senza madri - I materiali del convegno

Un mondo senza madri - I materiali del convegno

Il 3 luglio si è tenuto il convegno Un mondo senza madri, presso la Sala delle Colonne della Galleria Nazionale di Arte Moderna a Roma.
Ecco i video dei diversi interventi che si sono susseguiti.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su