25 ottobre 2018, La 27esima ora
Nella storia ci sono momenti in cui l'impegno civile è sollecitato in maniera più forte, momenti nei quali la presa di posizione delle cittadine e dei cittadini diventa centrale.
25 ottobre 2018, La 27esima ora
Nella storia ci sono momenti in cui l'impegno civile è sollecitato in maniera più forte, momenti nei quali la presa di posizione delle cittadine e dei cittadini diventa centrale.
Intervista di Marina Terragni ad Annarosa Buttarelli, pubblicata su marinaterragni.it/
“Strappare il popolo al populismo”: la formula ha in sé la forza di generare un intero programma politico ed è stata intuita – o meglio: è arrivata, come una profezia– dalla filosofa Annarosa Buttarelli, che nel 2013 l'ha lanciata nel suo “Sovrane. L'autorità femminile al governo“ (Il Saggiatore).
“Il fatto è che non possiamo permetterci di privarci delle competenze femminili nelle sfere della tecnologia, dell'economia o dell'assistenza sociale. Se questo significa, come non può non significare, meno uomini in parlamento, beh, è noto che i cambiamenti sociali comportano sempre perdenti e vincenti e sarò felice di guardare negli occhi quegli uomini sconfitti.
Elvira Federici
LEGGENDARIA 126/NOVEMBRE 2017
A distanza di soli 4 anni (2013-2017), esce una nuova, aggiornata, edizione di Sovrane della filosofa Annarosa Buttarelli. Di cosa è segno questa necessità di aggiornamento, se sappiamo di essere di fronte a un libro di filosofia e politica dal pensiero profondo e dal respiro lungo?
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.