Iniziative

Ripensiamo la nascita insieme

Ripensiamo la nascita insieme

Venerdì 13 ottobre 2023, a partire dalle ore 16.30, presso il consultorio GEPO di Milano (via San Giovanni sul Muro, 5), Rosella Prezzo, filosofa e autrice del libro “Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti”, dialogherà con Arianna Ciucci, ostetrica e infermiera, responsabile delle attività ostetriche dell’Associazione Gepo. Introduce Francesca Rosa, Presidente e Responsabile dell’Associazione Gepo

L’obiettivo dell’incontro è avviare un confronto sul tema della nascita, della trasformazione che essa comporta per la donna e per la società. È necessario, come spiega l’autrice, “ricominciare dall’inizio” facendo dell'inizio stesso il luogo relazionale e trasformativo della vita singolare e della comunità dei "comuni natali".

ban sito 100 thumbnail

Durante l’incontro si darà una ricollocazione della nascita prendendo in rassegna come nel passato e nel presente sia stata raccontata, rappresentata e affrontata in contrapposizione alla morte e come il ruolo della madre sia accolto nella società.

Ripensare la nascita rispetto al contesto delle nuove tecnologie di riproduzione non comporta però né la demonizzazione della scienza e dei suoi progressi né la difesa d'ufficio di un'essenza, inoggettivabile e sacrale, identificata nella "Vita", che risulta poi a scapito delle vite, ossia dei corpi implicati in vita. Significa invece interrogarsi su quali poteri attribuire alla tecnica e su quali nuovi significati dare al venire al mondo dell'umano. (Rosella Prezzo, Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti)

Sono invitati, in particolar modo, i professionisti e alle professioniste che si occupano di nascita e che affrontano sempre di più i cambiamenti delle “tecniche di nascita”. All’incontro parteciperà anche Roberta Osculati, vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano, che porterà i saluti istituzionali e la sua esperienza sul tema.

“Crediamo in questa opportunità e invitiamo tutte le cittadine e i cittadini interessati a dialogare sul tema, - spiega la Presidente della Fondazione Giovanna Piaia - perché riteniamo molto importante incontrare le persone nei loro luoghi di vita, nei luoghi che rendono viva la città e valorizzano chi la abita”.

L’evento è gratuito fino ad esaurimento posti, registra la tua presenza scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sarà possibile partecipare online via zoom.

Per informazioni contatta i numeri: 02.8057045 – 335.1982363 o scrivi alla nostra segreteria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ravenna | La cura come valore sociale e principio organizzativo

Ravenna | La cura come valore sociale e principio organizzativo

L'Associazione Femminile Maschile Plurale organizza per il pomeriggio di venerdì 26 e la mattinata di sabato 27 maggio a Ravenna il seminario “La Cura come valore sociale e principio organizzativo”. L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, con accesso libero e senza necessità di prenotazione. 

Scarica la locandina

13 Maggio a Mantova | Asta solidale a sostegno della Fondazione

13 Maggio a Mantova | Asta solidale a sostegno della Fondazione

La Fondazione Scuola Donne di Governo dal 2018 promuove formazione continua e spazi di riflessione sul tempo che stiamo vivendo per sperimentare un modo nuovo di guardare e affrontare la realtà, grazie ai saperi e alle sapienze femminili del passato e del presente.
Tante sono le persone coinvolte ogni anno attraverso percorsi diversi e multidisciplinari. Per continuare il nostro operato - che si avvale di docenti, artisti, artiste, filosofe e filosofi, mediche e medici, teologhe, letterate e letterati, giornalisti professionisti, ecc. in collaborazione con enti del territorio nazionale ed internazionale - servono energie, risorse ed investimenti quotidiani.
Per questo abbiamo organizzato per sabato 13 maggio 2023 un'Asta solidale a Mantova.

Trame di nascita | Il nuovo libro di Rosella Prezzo

Trame di nascita | Il nuovo libro di Rosella Prezzo

Nel libro Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti, l'autrice Rosella Prezzo, filosofa e tra le fondatrici della Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo, sovverte abilmente il paradigma che ha dominato la cultura, "essere per la morte", e che ha messo le basi per la distruzione della con-vivenza.

Ricollocando la nascita da madre nella giusta posizione inaugurale, il vivere insieme, l'autrice propone di "ricominciare dall'inizio", facendo dell'inizio stesso il luogo relazionale e trasformativo della vita singolare e della comunità dei "comuni natali". Espressione, quest'ultima, destinata a prendere il posto di quella tradizionale dei "comuni mortali". Sorprendenti immagini che vediamo proposte dal più lontano passato e dal presente, confermano la volontà di sostituire la nascita da madre con nascite e gestazioni fantasiose o perturbanti. Con una scrittura filosofico-letteraria, in compagnia di Hannah Arendt e di María Zambrano oltre che di artiste e scrittrici, Rosella Prezzo entra in profondità critica alla deriva tecnocratica del presente, e ripristina la necessità di consolidare culturalmente la madre sempre certa.

Forse è necessario, allora, tornare da capo, all'origine dell'umano, a quell'origine divisa e con-divisa di cui la nascita è il corposo simbolo. Ripensarla rispetto al contesto delle nuove tecnologie di riproduzione non comporta però né la demonizzazione della scienza e dei suoi progressi né la difesa d'ufficio di un'essenza, inoggettivabile e sacrale, identificata nella "Vita", che risulta poi a scapito delle vite, ossia dei corpi implicati in vita. Significa invece interrogarsi su quali poteri attribuire alla tecnica e su quali nuovi significati dare al venire al mondo dell'umano. Il che comporta la necessità di risimbolizzare l'evento della nascita superando la perdita d'aura nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, di cui contrastare anche il linguaggio, senza per questo tornare ad antiche o rinnovate mitologie, o sublimi idealizzazioni che non la rendono più identificabile come umana. In fondo, potremmo dire, l'esperienza della gestazione e del parto/nascita è quell'esperienza-limite e al limite (di ciò che ho chiamato "l'altra finitudine" umana) che non è mai stata riconosciuta né pensata come tale.
[Rosella Prezzo]

Il libro è uscito il 3 Marzo, edito da Moretti e Vitali, ed è disponibile in tutte le librerie e gli store digitali.

Qui di seguito gli appuntamenti per poter partercipare alla presentazione del volume in presenza dell'autrice:

- Venerdì 14 Aprile a Grosseto.

- Venerdì 21 Aprile ore 17.30 presso l'Unione Femminile Nazionale in Corso di Porta Nuova,23 a Milano --> Scarica la locandina.

Con occhi di donna: il modello della governance della sanità è fallito? Esistono alternative?

Con occhi di donna: il modello della governance della sanità è fallito? Esistono alternative?

di Sandra Morano, tra le Fondatrici della Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo e Coordinatrice Area Formazione Femminile Anaao Assomed

Nel giugno 2019, a chiusura dei lavori della III Conferenza Nazionale “Donne Sanità Sindacato” di ANAAO Assomed, scrivevamo: ”più volte abbiamo lamentato sui temi della Sanità l’assenza di una visione: ecco un invito ad iniziare a discuterne”. Da allora abbiamo visto di tutto dalla crisi epidemica a quella climatica fino alla guerra vera in Europa. Per la sanità è stato un periodo durissimo fatto di emergenza, sacrifici, un lavoro infinito, anche ora che il virus sembra attenuare i suoi effetti.
Soprattutto il SSN ha sentito la mancanza di una vera vision e di una altrettanto vera analisi delle sue fragilità a partire da quella relativa al suo capitale umano, cioè quelle donne e quegli uomini che ogni giorno ne garantiscano la sua esistenza e la sua continuità. Quel che resta, infatti, di un progetto che solo 40 anni fa sembrava un ideale di universalità da sviluppare al meglio, è oggi un sistema alle prese con un lavoro di cura da esplicitare al meglio e che dovrà anzitutto rimodellarsi su uno shifting di genere.

25 Ottobre. La pace: tranquillità e inquietudine

25 Ottobre. La pace: tranquillità e inquietudine

La Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo invita all'appuntamento organizzato presso la Casa della Memoria di Milano promosso da Assoetica e Fondazione Prioritalia per suscitare una riflessione generativa sul tema della pace, in occasione della settimana mondiale per il disarmo e nella giornata conclusiva degli eventi programmati nei dintorni del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Pace: tranquillità e inquietudine

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su