fbpx

Iniziative

Con occhi di donna: il modello della governance della sanità è fallito? Esistono alternative?

Con occhi di donna: il modello della governance della sanità è fallito? Esistono alternative?

di Sandra Morano, tra le Fondatrici della Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo e Coordinatrice Area Formazione Femminile Anaao Assomed

Nel giugno 2019, a chiusura dei lavori della III Conferenza Nazionale “Donne Sanità Sindacato” di ANAAO Assomed, scrivevamo: ”più volte abbiamo lamentato sui temi della Sanità l’assenza di una visione: ecco un invito ad iniziare a discuterne”. Da allora abbiamo visto di tutto dalla crisi epidemica a quella climatica fino alla guerra vera in Europa. Per la sanità è stato un periodo durissimo fatto di emergenza, sacrifici, un lavoro infinito, anche ora che il virus sembra attenuare i suoi effetti.
Soprattutto il SSN ha sentito la mancanza di una vera vision e di una altrettanto vera analisi delle sue fragilità a partire da quella relativa al suo capitale umano, cioè quelle donne e quegli uomini che ogni giorno ne garantiscano la sua esistenza e la sua continuità. Quel che resta, infatti, di un progetto che solo 40 anni fa sembrava un ideale di universalità da sviluppare al meglio, è oggi un sistema alle prese con un lavoro di cura da esplicitare al meglio e che dovrà anzitutto rimodellarsi su uno shifting di genere.

25 Ottobre. La pace: tranquillità e inquietudine

25 Ottobre. La pace: tranquillità e inquietudine

La Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo invita all'appuntamento organizzato presso la Casa della Memoria di Milano promosso da Assoetica e Fondazione Prioritalia per suscitare una riflessione generativa sul tema della pace, in occasione della settimana mondiale per il disarmo e nella giornata conclusiva degli eventi programmati nei dintorni del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Pace: tranquillità e inquietudine

Presentazione del libro “Le Altre” di Rossana Rossanda

Presentazione del libro “Le Altre” di Rossana Rossanda

Sabato 27 novembre, alle ore 17.00, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea presenta il libro

"Le Altre -
Conversazioni a Radiotre sui rapporti tra donne e politica, libertà, fraternità, uguaglianza, democrazia, fascismo, resistenza, stato, partito, rivoluzione, femminismo"

di Rossana Rossanda, una nuova edizione con la presentazione di Lidia Campagnano, per la casa editrice Manifestolibri (2021).

Ravenna. "La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne"

Ravenna. "La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne"

Per il ciclo di incontri organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Ravenna "3 professionalità al femminile con 3 autrici ravennati: emozioni, cultura, sanità", ciclo di tre seminari gratuiti che si terranno presso Sala Cavalcoli in Viale Farini, 14 Ravenna, il 18 novembre Sandra Morano presenterà

"La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne".

Sovrane. L'autorità femminile al governo

Sovrane. L'autorità femminile al governo

Per il ciclo #ASERIincontra - Immaginiamo il cambiamento Annarosa Buttarelli, direttrice scientifica della Scuola di Alta formaizone Donne di governo, presenterà il suo libro Sovrane

Lunedì 15 novembre, ore 18.30
in ASERI (Via San Vittore 18) e ONLINE

Sovrane. L'autorità femminile al governo

Introduce:
Prof. Vittorio Emanuele Parsi, Direttore ASERI

Intervengono:
Prof. Annarosa Buttarelli, Università di Verona
Prof. Chiara Volpato, Università Milano Bicocca

Mantova. Donne, politica, lavoro e vita: la ministra Elena Bonetti e Livia Turco

Mantova. Donne, politica, lavoro e vita: la ministra Elena Bonetti e Livia Turco

Proseguono a Mantova le iniziative del comitato per il centenario della nascita di Nilde Iotti, con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo e l'importanza delle donne nella sfera pubblica.

Sabato 13 Novembre alle ore 20.45 al Conservatorio Lucio Campiani di Mantova organizza l'evento:

"Donne, politica, lavoro e vita: dalla Costituzione al Piano nazionale per la ripresa e la resilienza un cantiere ancora aperto"

in cui saranno protagoniste due figure di spicco della politica italiana:

la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti la presidente della Fondazione Nilde Iotti, Livia Turco, coordinatrice del gruppo "Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza" presso il Ministero del Lavoro.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su