L'Associazione Femminile Maschile Plurale organizza per il pomeriggio di venerdì 26 e la mattinata di sabato 27 maggio a Ravenna il seminario “La Cura come valore sociale e principio organizzativo”. L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, con accesso libero e senza necessità di prenotazione.
Scarica la locandina
L’iniziativa, promossa da FMP in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercioe patrocinata dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo, è articolata su due giornate: nel pomeriggio di venerdì il seminario sarà ospitato in sala Benelli di Confindustria, in via Barbiani 7 e nella mattinata di sabato nella sala Lega Coop di via Faentina 106.
Il seminario propone una riflessione dialettica sull’etica della Cura come valore su cui fondare un cambiamento di visione relazionale, sociale ed economica.
La Cura, intesa come insieme di una complessa attività umana di sostegno alla vita, fornisce virtù morali e operative di forte potere trasformativo per la società e l'organizzazione del lavoro.
Nonostante drammatici eventi che colpiscono la popolazione ravennate l' Associazione Femminile Maschile e Plurale ha deciso come atto politico di dar corso al Seminario "La Cura come valore sociale e principio organizzativo". Consentire un momento di riflessione per indicare la direzione "dell'andare avanti" può favorire i cambiamenti necessari che i disastri naturali e umani impongono alla nostra società.
Il Seminario si svolgerà a Ravenna in presenza e anche online
https://us06web.zoom.us/j/84376434284?pwd=QUVZMU9IdWN6V0k3WmhkK2V1WGRLZz09 per entrambi i giorni
In diretta e differita su pagina FB Associazione Femminile Maschile Plurale
VENERDÌ 26 MAGGIO | pomeriggio 15-18.30
Nella prima giornata si cercherà di espandere, attraverso un approccio multidisciplinare e femminista, il concetto di Cura oltre la dimensione consueta e privata, verso una visione universale, con nuove pratiche, anche comunitarie, di carattere sociale ed ecologico.
I contenuti filosofici saranno trattati da Andrea Colamedici e Laura Boella attivi entrambi nella sfera della divulgazione filosofica sui media.
L’assessora alle Politiche e Cultura di Genere del Comune di Ravenna, Federica Moschini, interverrà su “La cura nelle pratiche amministrative della città”.
Sergio Manghi docente di Sociologia delle emozioni collettive stilizzerà i tratti politici della cura.
La visione ecologica verrà presentata da Laura Cima curatrice del blog Donne, politica ed ecologia.
Infine, Sandra Morano ginecologa, ricercatrice e coordinatrice dell'area formazione Donne ANAAO tratterà i temi del "Valore, prezzo benessere del lavoro di cura".
SABATO 27 MAGGIO | mattina 9-12
Con Luisa Pogliana, già manager di vertice di grandi aziende e presidente dell’associazione Donnesenzaguscio, si entrerà nel merito di come il paradigma della cura possa segnare anche il governo dell’organizzazione del lavoro.
Il management visto dalle donne ha una sua tradizione di avanguardia culturale e una visione di potere fortemente cooperativa, atta a governare processi lavorativi complessi e nuove sfide di modernità.
Il confronto si svolgerà con alcuni soggetti economici del territorio locale:
- il presidente del Consorzio SOL.CO, Antonio Buzzi,
- l’amministratrice delegata di Federcoop Romagna, Elena Zannoni,
- la presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio e imprenditrice di Studio di Comunicazione Matitegiovanotte, Antonella Bandoli,
- la vicepresidente di Confindustria Romagna, Alessia Valducci e
- l’imprenditrice agricola, Germana Fratello.
Interverranno anche Paola Morigi, formatrice e Carmelina Angela Fierro, Consigliera di parità di Ravenna.
Il seminario ha il patrocinio di Comune di Ravenna, Lega Coop Romagna, Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio Ravenna, Confindustria Romagna e Scuola di Alta Formazione Donne di governo.