categorie

Filtra le notizie che più ti interessano

News

Educazione sessuale: ancora ne parliamo.
Featured

Educazione sessuale: ancora ne parliamo.

Educazione sessuale, educazione alla affettività, educazione al genere, sono diverse le formule proposte come esigenza perentoria alla mancanza di una formazione alla relazione fra i sessi ritenuta poco affrontata in famiglia e sempre più richiesta come tematica formativa della Scuola.

Care ragazze fatevene una ragione la madre femminista insegna i limiti
Featured

Care ragazze fatevene una ragione la madre femminista insegna i limiti

di Annarosa Buttarelli pubblicato su Lo Specchio domenica 23 Luglio 2023

Le vicissitudini del femminismo contemporaneo e i cambiamenti antropologici di superficie costringono anche i rapporti tra generazioni a un rinnovato travaglio e a nuove riflessioni. La cronaca nera o, semplicemente, la cronaca che racconta le cattive relazioni che sussistono tra i sessi e i generi, mostrano ancora una volta lo slittamento tra la presa di coscienza autonoma delle donne e la sussistenza di comportamenti maggioritari maschili che è impossibile evitare di definire sempre di nuovo patriarcali.

Gpa, potenza materna e insidie del mercato
Featured

Gpa, potenza materna e insidie del mercato

di Luana Zanella, publicato su Il Manifesto il 15 Luglio 2023

La prossima settimana la Camera è chiamata a votare la pdl di Fratelli d'Italia che rende perseguibile all'estero la pratica della maternità surrogata, o gestazione per altri (gpa), o brutalmente ma non senza efficacia utero in affitto.
La questione anima e divide il mondo femminista, dunque vorrei spiegare, io deputata verde ed ecofemminista da sempre contraria alla gpa, il mio voto negativo.

23 Giugno | A Verona: Donne e rinascita della democrazia
Featured

23 Giugno | A Verona: Donne e rinascita della democrazia

DONNE E RINASCITA DELLA DEMOCRAZIA
23 Giugno 2023 ore 15.30-18.30

in Sala Arazzi presso la sede municipale di Palazzo Barbieri
Verona
scarica la locandina

Rosa Giovanna Piaia, nuova Presidente della Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo
Featured

Rosa Giovanna Piaia, nuova Presidente della Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo

Da pochi giorni, Rosa Giovanna Piaia è Presidente della nostra Fondazione, succedendo a Luana Zanella - attualmente deputata e capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra – una tra le Fondatrici che ha ricoperto con sapienza e lungimiranza questo ruolo dal 2018, e che rimarrà all'interno del nuovo Consiglio di Amministrazione. Durante l'Assemblea delle Fondatrici, infatti, è stata votata all'unanimità la nuova formazione costituita da Maria Laura ANTONELLINI, Tina BALÌ, Sandra MORANO, Rosa Giovanna PIAIA, Anna Maria PIUSSI, Chiara SORTINO (delegata del Sindaco di Mantova) e Luana ZANELLA.

I Sindaci e le Sindache a Torino - Città dei diritti

I Sindaci e le Sindache a Torino - Città dei diritti

La manifestazione a Torino dei 300 Sindaci e Sindache di città metropolitane e Comuni più piccoli è stata espressione di denuncia responsabile sullo spettro di incertezza giuridica che aleggia su determinanti atti di registrazione anagrafica di bambine e bambini nati all’estero da coppie omogenitoriali.
Il loro agire nell’interesse esclusivo dei diritti fondamentali dei neonati evita discriminazioni gravi e risponde all’obiettivo di superare i vuoti normativi, perseguendo i valori costituzionali.

Ravenna | La cura come valore sociale e principio organizzativo
Featured

Ravenna | La cura come valore sociale e principio organizzativo

L'Associazione Femminile Maschile Plurale organizza per il pomeriggio di venerdì 26 e la mattinata di sabato 27 maggio a Ravenna il seminario “La Cura come valore sociale e principio organizzativo”. L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, con accesso libero e senza necessità di prenotazione. 

Scarica la locandina

Aumentano le donne al potere e la misoginia si fa più sofisticata

Aumentano le donne al potere e la misoginia si fa più sofisticata

di Annarosa Buttarelli, pubblicato su La Stampa il 7 Maggio 2023

Diffidare di quelli che “portano i vasi a Samo”. Chi ha letto Carla Lonzi – fondatrice del femminismo della differenza italiano – sa che questo monito, proveniente dalla saggezza greca, lo rivolgeva alle donne che esultano, senza se e senza ma, ad ogni “dono” che certi uomini offrono loro, con il sorriso sulle labbra.

Accademia Le donne pensano: Politica profetica
Featured

Accademia Le donne pensano: Politica profetica

Abbiamo detto molte volte che è necessario "cambiare l’immaginario del cambiamento", formula perfetta inventata da Rebecca Solnit, ormai molti anni fa. Per arrivare a tanto, è necessario nutrire l’immaginazione creativa e disfarsi delle fantasie.
Ma l’immaginazione è a sua volta nutrita dai sogni, o sono i sogni a essere nutriti dall’immaginazione?
Comunque sia, le donne nella storia sono state formidabili sognatrici, politicamente impegnate a orientare i contesti in cui hanno vissuto. Carla Lonzi, che la sapeva lunga, ha infatti riempito di sogni il suo "Taci, anzi parla". Proviamo a riflettere intorno alla possibilità di praticare anche noi una politica profetica, capace di rimettere in movimento l’immaginazione.

Conduce la filosofa Annarosa Buttarelli

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su