categorie

Filtra le notizie che più ti interessano

News

Ravenna - Donne di Governo. La novità storica

Ravenna - Donne di Governo. La novità storica

Dopo aver coinvolto più di 150 donne impegnate in politica con gli appuntamenti in Lombardia e nelle Marche, Donne di Governo: La novità storica arriva a Ravenna, per incontrare le donne elette e neolette della Regione Emilia Romagna in un duplice appuntamento.

Si costituisce il coordinamento della rete "La novità storica"

Si costituisce il coordinamento della rete "La novità storica"

In questo momento così buio, c'è una novità storica che può accendere la speranza e la fiducia in un futuro possibile.

Si è costituito il gruppo di Coordinamento nazionale della rete "La novità storica" che si sta formando attraverso gli appuntamenti regionali.

Che brutti ricordi tornano in mente con la politica del "terzo figlio"

Che brutti ricordi tornano in mente con la politica del "terzo figlio"

di Annarosa Buttarelli, pubblicato su "Lo Specchio" di domenica 29 Maggio 2022 - La Stampa

Il tema della cosiddetta “denatalità italiana " si presenta all'opinione pubblica come un piatto molto ghiotto su cui avventarsi di corsa. Vediamo i commensali con forchetta e coltello branditi per l'occasione: aziende farmaceutiche multinazionali, adoratori del PIL, gruppi religiosi con inclinazioni misogine, specialisti del mainstream, affamati vari delle emergenze nazionali da far lievitare, chi è a secco di notizie allarmanti delle guerre, ormai digerite, ecc.

Ultimo appuntamento dell'Accademia Maternità e Nascita verso il futuro - "...Torneranno i figli degli uomini" (PD James)

Ultimo appuntamento dell'Accademia Maternità e Nascita verso il futuro - "...Torneranno i figli degli uomini" (PD James)

"...Torneranno i figli degli uomini"* (PD James)- Parabola non troppo distopica della rivoluzione del XX secolo. La lezione delle donne che si prendono cura delle donne, verso la nascita che verrà è il tema dell'ultimo incontro dell'Accademia Maternità e nascita verso il futuro - che si terrà venerdì 27 Maggio dalle 17 alle 19, a Milano presso Casa della Memoria in via Confalonieri 14.

"Abbiamo proposto una rilettura della procreazione, privilegio delle donne che oggi sono in maggioranza anche curatrici e maestre, responsabili della trasmissione di scienza e cura, esperienza e relazioni alle generazioni future", commenta Sandra Morano, curatrice insieme ad Anna Maria Piussi dell'Accademia promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo.

Ascesa e vertigine della tecnologia riproduttiva

Ascesa e vertigine della tecnologia riproduttiva

Ascesa e vertigine della tecnologia riproduttiva è il titolo del quarto incontro dell'Accademia Maternità e nascita verso il futuro - iniziativa promossa da Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo – nel corso del quale verrà affrontato il percorso scientifico, clinico e politico-finanziario della tecnologia riproduttiva, a 50 anni dalla prima nascita in provetta, chiarendone le basi ideologiche e i limiti finora lasciati accuratamente in ombra.

L'incontro, che si terrà mercoledì 18 maggio a Milano presso Casa della Memoria, via Confalonieri 14, offrirà i contributi in presenza del dottor Mauro Costa, direttore della struttura "Medicina della Riproduzione" a Genova e della dottoressa Silvia Vegetti Finzi, psicologa clinica e accademica. Modera Sandra Morano, curatrice dell'Accademia Maternità e Nascita verso il futuro.

Normalità del parto e modulazione epigenetica

Normalità del parto e modulazione epigenetica

Normalità del parto e modulazione epigenetica è il titolo del terzo incontro dell'Accademia Maternità e nascita verso il futuro, un'iniziativa promossa da Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo, per approfondire come le madri hanno l'opportunità di cooperare alla programmazione del benessere del figlio/figlia in base alle scelte che farà per sé e per il nascituro.

Le modalità di gestione della nascita rispecchiano i valori di una società. La società contemporanea ha reso la nascita un evento meccanico e tecnologico, contravvenendo al principio vitale della creazione continua e della biodiversità.

L'incontro che si terrà il venerdì 13 maggio a Milano presso Casa della Memoria, via Confalonieri 14 condurrà all'analisi il paradigma medico patriarcale e i suoi esiti, indicando una nuova via per la maternità che tenga conto della sua complessità e di ciò che le moderne ricerche ci indicano: partorire e nascere lasciano dei fortissimi imprinting non solo per tutta la vita, ma anche per le generazioni future e per la società nel suo insieme. Nell'epoca dove l'ecologia e la sostenibilità significano sopravvivenza, una nascita ecologica crea le risorse necessarie.

La nostra pinacoteca. Le mute fisionomie di Helene Schierfbeck

La nostra pinacoteca. Le mute fisionomie di Helene Schierfbeck

Ecco un nuovo appuntamento con la rubrica di approfondimenti sull'arte La nostra pinacoteca" a cura di Francesca Mellone che vuole rivelare il contributo di alcune artiste nella storia dell'arte e dell'immaginario estetico.

Le mute fisionomie di Helene

Helene Sofia Schierfbeck (Helsinki, 1862 – Saltsjöbaden, 1946)

Non è necessario elencare ogni singolo dettaglio; è l'accenno soltanto che può avvicinarci alla verità. Lettera a Einar Reuter, 1917

Chi ha paura della Maternità? La centralità della nascita e della relazione materna

Chi ha paura della Maternità? La centralità della nascita e della relazione materna

Chi ha paura della Maternità? La centralità della nascita e della relazione materna è il titolo del secondo incontro dell'Accademia Maternità e nascita verso il futuro, un'iniziativa promossa da Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo.

L'incontro che si terrà venerdì 6 maggio a Milano presso Casa della Memoria in via Confalonieri 14 si svilupperà tra “educazione sentimentale” e narrazione filmica, tra istinto e paura, tra potenza e scippo del corpo, tra esaltazione della maternità e sua cancellazione, alla ricerca di forme desiderabili di nascita e di convivenza sul pianeta.

Ne saranno relatrici Anna Maria Piussi, già docente ordinaria di Pedagogia generale all'Università di Verona e Lorenza Garrino, formatrice esperta in Medical Humanities per le professioni della cura.

Fuori la guerra dalla storia

Fuori la guerra dalla storia

di Lidia Campagnano

La parola d'ordine formulata qualche decennio fa dalle Donne in Nero - Fuori la guerra dalla storia non ha più niente di utopistico: è diventata una stringente necessità.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su