Accademia della Maestria Femminile | Corea Contemporanea: Visioni, Innovazione e Narrazioni delle Avanguardie femminili
Featured

Accademia della Maestria Femminile | Corea Contemporanea: Visioni, Innovazione e Narrazioni delle Avanguardie femminili

Negli ultimi vent'anni, la Corea del Sud è emersa come una delle potenze culturali più dinamiche al mondo. Cinema, musica, tecnologia, letteratura e design hanno ridefinito l'immaginario globale, trasformando Seoul in un polo creativo strategico tra Oriente e Occidente. Un paese capace di coniugare innovazione e tradizione, dove le donne stanno riscrivendo il proprio ruolo nella società e nella produzione culturale. Attraverso tre incontri tematici, questo ciclo propone uno sguardo critico e visivo su alcuni degli aspetti più rilevanti della Corea contemporanea.

A cura di Veronica Croce.

--->ATTENZIONE! Tre incontri tematici saranno, a causa di uno sciopero nazionale, solo in modalità online. La partecipazione è gratuita. 

SCARICA LA LOCANDINA

 

 2 Ottobre 16.30 -18.00 | Il Cinema Coreano: Estetica, Memoria e Potere

Un viaggio visivo attraverso le opere di registe e registi coreani che hanno ridefinito il linguaggio cinematografico globale. Dal noir politico alla sperimentazione visiva, con particolare attenzione allo sguardo femminile e al ruolo delle donne nella narrazione.

Proiezioni consigliate (estratti):
– House of Hummingbird di Kim Bora
– The World of Us di Yoon Ga-eun
– Scene da Burning o Parasite per inquadrare il contesto estetico e sociale

3 Ottobre 16.30 - 18.00 | Tecnologia e Cultura: la Corea tra Futuro e Tradizione

La Corea come laboratorio avanzato di innovazione: dall'urbanistica smart alle tecnologie immersive applicate alla cultura. K-pop, webtoon, gaming e IA sono oggi strumenti di soft power che modellano i gusti globali e promuovono identità.

Proiezioni consigliate (estratti o trailer):
– Clip da video musicali K-pop che mostrano estetica futurista
– Video di promozione del Seoul Smart City Project
– Animazioni tratte da webtoon o corti d'autore

10 Ottobre 16.30 – 18.00 | Donne e Letteratura: Voci dalla Corea che Cambia

Un'esplorazione della nuova narrativa femminile coreana, tra intimità, denuncia e sperimentazione. Focus su autrici come Han Kang, Cho Nam-joo, Bae Suah e la nuova generazione di scrittrici che mettono in discussione modelli sociali e ruoli di genere. In questa ricchezza di titoli e autrici, il Consolato della Repubblica di Corea ha creato un portale che raccoglie le principali pubblicazioni di autori coreani in Italia e di autori italiani sulla Corea, sotto l'indirizzo web libricorea.it.

Veronica Croce - Appassionata di cinema e cultura coreana, oltre che al cinema nazionale e internazionale dalle produzioni indipendenti ai grandi prodotti, da tre anni gestisco un podcast interamente dedicato alla Corea del Sud in tutte i suoi aspetti con notizie e articoli di approfondimento.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link. 

ISCRIVITI SUBITO




Potrebbero interessarti anche:

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su