Accademia della Maestria Femminile: GUERRA E PACE OGGI
Featured

Accademia della Maestria Femminile: GUERRA E PACE OGGI

Due incontri con la filosofa Rosella Prezzo

La guerra e la pace sono temi che attraversano la storia dell’umanità, ma oggi più che mai si impongono alla nostra attenzione attraverso le immagini e le narrazioni dei conflitti in corso, una comune esperienza delle guerre soltanto viste attraverso gli schermi. Per questo la Fondazione propone un'Accademia a cura della filosofa Rosella Prezzo, autrice del libro uscito da poco: Guerre che ho (solo) visto (Moretti & Vitali).

Gli appuntamenti si terranno presso Palazzo Moriggia, in via Borgonuovo, 23 a Milano, sabato 15 e 29 marzo dalle 10 alle 12.30.

Un’analisi sulla guerra e la pace

La guerra è stata oggetto di innumerevoli racconti e rappresentazioni, spesso esaltata o condannata. Tuttavia, la pace rimane un concetto meno esplorato e meno teorizzato. Gli incontri proposti intendono colmare questa lacuna, cercando di "pensare l’impensato" della pace e di immaginare nuove forme di convivenza democratica.

Primo incontro - 15 marzo

"La guerra e i suoi corpi. Le trasformazioni: dal corpo eroico del guerriero alla guerra ipertecnologica e postumana"

La guerra ha subito radicali trasformazioni nel corso dei secoli. Dal mito del guerriero eroico si è passati a una guerra sempre più tecnologica, dove i corpi si fanno sempre più invisibili e distanti. Questo primo incontro esplorerà le metamorfosi del corpo in guerra, analizzando come il conflitto sia diventato sempre più disumanizzato e virtuale.

Secondo incontro - 29 marzo

"Pensare l’impensato della pace e la visione di una nuova forma di convivenza democratica"

Se la guerra ha sempre trovato spazio nel discorso filosofico e artistico, la pace resta un concetto più sfuggente. Attraverso il pensiero di grandi figure del Novecento, come Virginia Woolf, Hannah Arendt, Simone Weil e María Zambrano, si cercherà di delineare nuove prospettive per una società basata sulla pace e sulla coesistenza.

Per partecipare iscriviti qui: https://tinyurl.com/GuerraePaceOggi

 

Rosella Prezzo: una filosofa tra pensiero e narrazione

Rosella Prezzo è una delle più importanti studiose di María Zambrano, alla quale ha dedicato la monografia Pensare in un’altra luce. L’opera aperta di María Zambrano (Raffaello Cortina, 2006). Tra i suoi lavori più recenti si segnala Guerre che ho (solo) visto (Moretti & Vitali, 2025), che affronta il tema della guerra osservata attraverso il filtro delle immagini e delle narrazioni.

Tra gli altri suoi testi spiccano Trame di nascita (Moretti & Vitali, 2023) e la riedizione ampliata di Veli d’Occidente. Le trasformazioni di un simbolo (2017). Con una formazione che spazia dalla filosofia alla traduzione e alla saggistica, Rosella Prezzo offre uno sguardo originale e profondo sui grandi temi dell’umanità.

Un’opportunità per riflettere

Questi incontri rappresentano un’occasione unica per chi desidera approfondire il tema della guerra e della pace, andando oltre le narrazioni mainstream per esplorare nuove chiavi di lettura filosofiche e artistiche. Un percorso di pensiero che ci invita a guardare il mondo con occhi diversi e a immaginare nuove possibilità di convivenza.




Potrebbero interessarti anche:

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su