Del Prendersi Cura

Del Prendersi Cura

#ITSTIME

Del Prendersi Cura

La quarta delle Accademie della Maestria femminile allaGalleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Lunedì 14 maggio ore 11.00-12.30, con Letizia Paolozzi e Alessandra Bocchetti

Lunedì 14 maggio ore 15.00-17.00 con Livia Turco e Alberto Leiss

Martedì 15 maggio ore 15.00-17.00 con Bianca Pomeranzi e Elettra Deiana

Sala Via Gramsci

via Gramsci, 69
Ingresso disabili via Gramsci, 71

Nuovi appuntamenti del mese di maggio si aggiungono al calendario delle Accademie della Maestria femminile, un progetto della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea e della Fondazione Scuola Alta Formazione Donne di Governo, in collaborazione con Aspasia di Mileto Associazione per la Consulenza Filosofica di Trasformazione.

Questo mese, la Galleria Nazionale ha in programma l'Accademia Del Prendersi Cura, quarto ciclo di questi percorsi che propongono formazione e confronto, al fine di giungere ad una trasformazione soggettiva e accedere a una creatività autonoma di vita e lavoro.

Prendersi cura è un'espressione che va declinata nell'orizzonte di senso di una politica che abbia al suo centro le relazioni. Prendersi cura è una condizione allo stesso tempo soggettiva e relazionale che, partendo dal radicamento nella propria differenza, si apre alla vulnerabilità, alla dipendenza, alla fragilità, in un percorso di conoscenza che nell'andare fuori, nell'esporsi, poi ritorna in sé, arricchito.

Questi incontri ospiteranno il racconto di una riflessione sulla cura, nata dal Gruppo femminista del Mercoledì, e il racconto del viaggio di quella riflessione in giro per l'Italia. Dal mito della Cura, dallo sguardo negativo del femminismo anni Settanta alla possibilità odierna di farne il paradigma per un cambiamento della società” (Letizia Paolozzi).

L'Accademia Del Prendersi Cura è coordinata da Letizia Paolozzi con la partecipazione di Alessandra Bocchetti, Elettra Deiana, Alberto Leiss, Bianca Pomeranzi, Livia Turco.

I temi che verranno trattati:

  • la “cura di sé” quale lavoro d'introspezione e autocoscienza
  • il potere della cura, esperienza umana delle donne, opacizzata per lungo tempo
  • motivazioni dell'impoverimento-semplificazione (scarsa cura) nel linguaggio dell'informazione
  • i diritti umani come strumenti per uscire dalla violenza e dai contesti conflittuali in genere
  • il concetto dei “tempi di vita” e le buone pratiche, coma quella delle Banche del tempo

È molto gradita la prenotazione per Del Prendersi Cura entro venerdì 11 maggio, contattando direttamente i riferimenti delle Accademie della Maestria femminile all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Gli incontri sono gratuiti e aperti a chiunque, a partire dai 14 anni.

Alessandra Bocchetti è una figura di spicco del femminismo italiano, fa parte del gruppo femminista Se non ora quando Factory. Ha scritto numerosi articoli e il saggio Cosa vuole una donna (La Tartaruga, 1995).

Elettra Deiana ha partecipato ai movimenti del '68 e post '68, da sempre vicina agli ambienti del femminismo, della nuova sinistra e del pacifismo. È stata eletta parlamentare alla Camera dei Deputati nella XIV e XV Legislatura.

Alberto Leiss è un giornalista e scrittore che si è occupato di storia delle donne e del femminismo in Italia. È responsabile con Letizia Paolozzi, Bia Sarasini e Monica Luongo della rivista online DeADonnealtri.it.

Letizia Paolozzi è giornalista, scrittrice e responsabile con Alberto Leiss, Bia Sarasini e Monica Luongo della rivista online DeADonnealtri.it. Nel 2013 ha scritto Prenditi cura, una riflessione sul senso della cura nella nostra società alla luce del Welfare State e dell'autodeterminazione femminile.

Bianca Pomeranzi è un'esperta del Comitato della Nazioni Unite per l'eliminazione delle discriminazioni contro le donne (Cedaw). È autrice di articoli sul femminismo transnazionale per numerose riviste tra cui DWF e Democrazia e Diritto.

Livia Turco è una politica e parlamentare. È stata Ministra per la solidarietà sociale (1996, 2001), Ministra della Salute (2006, 2008) e Deputata della Repubblica Italiana con il PD (X, XI, XII, XIII, XIV, XVI legislatura).

Info e prenotazioni Accademie

Accademie della Maestria femminile | Scuola di Alta Formazione Donne di Governo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

T 045 803 9092

Facebook: Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo

Ufficio ​Stampa Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | T +39 06 322 98 307/308/328

lagallerianazionale.com

Facebook / Instagram / Twitter

#LaGalleriaNazionale

#ITSTIME




Potrebbero interessarti anche:

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su