Il Corso di alta formazione dell'Università di Padova in “Generi e salute. Esplorare e comunicare la cultura del benessere” è incentrato su tematiche legate alla salute e alla comunicazione della salute, analizzate attraverso l’approccio inclusivo delle gendered innovations. Il percorso formativo si propone di offrire a coloro che operano in diversi ambiti lavorativi, sia pubblici che privati, gli strumenti e le competenze necessarie per comunicare la salute e il genere, non solo in termini di contenuti (medici, biologici, psicologici e sociali), ma anche di linguaggio, nella consapevolezza dell’importanza di un uso appropriato dello stesso, che tenga conto delle diverse esigenze e della necessità di adeguarsi ad esse.
PREISCRIVITI
CFU: 7
Modalità didattica: a distanza
08/01/2025
CONTENUTI FORMATIVI
Il Corso di alta formazione in “Generi e salute. Esplorare e comunicare la cultura del benessere” si articola in tre grandi aree tematiche trasversali (Medicina genere-specifica, Comunicazione e linguaggio, Società e salute) e intende far acquisire conoscenze e capacità per integrare i concetti di sesso e genere nell’analisi dei dati e nella comunicazione, in ambito:
- medico: in materia di medicina genere-specifica, soprattutto per quanto concerne prevenzione e cura;
- biologico: con particolare riferimento alle differenze di genere;
- psicologico: attraverso un’indagine sulla salute psico-fisica delle donne e delle persone LGBTQIA+,
- sociale: sul come individuare e combattere gli stereotipi di genere e ogni altro tipo di discriminazione e violenza,
- comunicativo: relativo alle criticità della comunicazione medico-scientifica, in termini di malattia, crisi ed emergenza.
Il percorso tiene conto degli strumenti normativi e non solo, in tema di parità di genere, grazie ai quali poter intervenire prontamente.
Direzione
Prof.ssa Antonella Viola
Segreteria organizzativa
Dott.ssa Elisabetta Maria Mani
049 8273025
DESTINATARI E SBLOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Corso di alta formazione in “Generi e salute. Esplorare e comunicare la cultura del benessere” è rivolto a tutti/tutte i/le laureati/laureate, orientati/e ad acquisire una più consapevole e approfondita conoscenza della cultura della salute dei generi, che intendono operare, o già operano, in contesti lavorativi a carattere sanitario, educativo, sociale e giuridico, sia pubblico che privato, dove le capacità comunicative sono strumento fondamentale e imprescindibile per interagire con il pubblico, nell’assoluta convinzione dell’importanza di saper usare un linguaggio che tenga conto delle differenze di genere.
Le corsiste e i corsisti hanno modo di approfondire e aggiornare le loro conoscenze in campo medico, scientifico, psicologico, culturale, sociale e comunicativo, relativamente alla salute delle donne e delle persone LGBTQIA+, acquisendo competenze e strumenti indispensabili per la pratica lavorativa quotidiana e per saper affrontare con maggior professionalità e competenza le sfide per una cittadinanza sempre più inclusiva.
PROGRAMMA
Il Corso di alta formazione in“Generi e salute. Esplorare e comunicare la cultura del benessere” è un percorso caratterizzato dai seguenti insegnamenti e relativa faculty:
- La biologia delle differenze – Antonella Viola
- La medicina genere-specifica dalla prevenzione alla cura – Giovannella Baggio
- Il corpo delle donne come luogo pubblico – Annarosa Buttarelli
- Salute psicofisica e generi – Marina Miscioscia
- Gli stereotipi di genere – Caterina Suitner
- La violenza di genere e i femminicidi – Patrizia Zanteschi
- Molestie, mobbing e psicopatologia del lavoro – Annarosa Buttarelli
- Gravidanze indesiderate, aborto e contraccezione – Rosetta Papa
- Maternità e nascite medicalizzate – Sandra Morano
- Genere, disabilità e inclusione – Laura Nota
- Misoginia, omofobia e transfobia – Luca Trappolin
- Il ruolo del linguaggio nella prevenzione della violenza di genere – Annalisa Oboe
- Media, comunicazione e gender justice – Claudia Padovani
- Linguaggi sessisti e discriminatori -Chiara Xausa
- Le criticità nella comunicazione medico-scientifica – Antonella Viola
- Comunicazione della malattia e medicina narrativa – Natascia Bobbio
- Comunicazione di crisi e di emergenza – Diana Romersi
- Social media, fake news e salute – Mattia Sopelsa/Elisabetta Tola
Informazioni
Area tematica: Salute, ambiente e territorio
Fine delle attività: 12/04/2025
Frequenza obbligatoria: 70%
Posti disponibili minimi: 20
Posti disponibili massimi: 50
Unica rata: € 530,00
AVVISO DI SELEZIONE: https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/2024/Avviso_Generi_e_salute.pdf