Fuori la guerra dalla storia

Fuori la guerra dalla storia

di Lidia Campagnano

La parola d'ordine formulata qualche decennio fa dalle Donne in Nero - Fuori la guerra dalla storia non ha più niente di utopistico: è diventata una stringente necessità.

Progressivamente, fino a un oggi sull'orlo dell'abisso - le guerre tutte sono uscite dai binari di qualsiasi legalità, sono sempre più clamorosamente meccanismi impazziti e macellerie di donne uomini e bambini senza divisa, si sforzano persino, tra missili e droni, di limitare l'uso di eserciti in carne ed ossa, cioè di potenziali esseri umani responsabili. Si potrebbe dire che il nazismo ha infettato irrimediabilmente il mondo e anche i suoi avversari, passando anche per i bombardamenti a tappeto delle città e infine per Hiroshima e Nagasaki. La guerra è pura e semplice dinamica tra poteri e potenze anonime e incolori, ciascuna con il suo Capo-marionetta, o robot dall'aspetto e dall'eloquio penosi. L'umanità si gioca ormai nella guerra la sua sopravvivenza come specie (per non parlare della vita stessa sul pianeta) e tutto questo è così impensabile e penoso da richiedere la mobilitazione di tutta la propaganda umanistica possibile, di tutto il sentimentalismo retorico più elementare. E a crederci, e ad affogarci dentro sono questa volta i "dotti", soprattutto: pur di non vedere, pur di non capire. Pur di proibire la paura, che è un sano sentimento.

Nella foto la manifestazione di Milano del 21 Aprile 2022




Potrebbero interessarti anche:

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su