Se il numero di donne in ruoli di potere aumenta, seppur lentamente, l’autorevolezza e l’autorità femminile faticano ad affermarsi davanti alle tante difficoltà che la politica delle donne continua vivere in tutti i campi dalla salute alla scuola, dal lavoro alle amministrazioni pubbliche. Quali sono le pratiche e le esperienze positive dell’esercizio di potere di origine femminile capaci di trasformare le istituzioni pubbliche di origine patriarcale?
“Donne di governo. La novità storica” è in prima linea su questi temi e periodicamente, in modo costante, organizza proposte formative, giornate di studio e occasioni di incontro, per tutte le donne impegnate in responsabilità politiche, pubbliche e amministrative, in tutta Italia. Abbiamo incontrato più di 250 donne durante gli appuntamenti in Lombardia, Emila Romagna, Marche, Lazio e Veneto, creando uno spazio trasversale a tutte le appartenenze di partito.
Si svolgerà il prossimo 24-25 gennaio ad Assemini, in provincia di Cagliari una due giorni di formazione, “Donne ai vertici: Basta essere una donna?”, organizzata insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Assemini.
DONNE AI VERTICI: BASTA ESSERE UNA DONNA?
24-25 GENNAIO ASSEMINI (CAGLIARI)
Si parte venerdì 24 gennaio dalle ore 16:30, presso la Sala Consiliare del Comune in Piazza della Repubblica, ad Assemini.
Gli interventi del pomeriggio saranno:
l’Assessora alle Politiche Culturali e di Genere, LGBTQIA+ del Comune di Assemini, dott.ssa Jessica Mostallino;
l’Assessora Regionale della Difesa dell'Ambiente, dott.ssa Rosanna Laconi;
la prof.ssa Annarosa Buttarelli, direttrice scientifica della Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo;
la dott.ssa Maria Grazia Caligaris Presidente dell'Associazione Socialismo, Diritti, Riforme ODV;
che dialogheranno tra di loro e con le partecipanti sulle tematiche della politica delle donne e del governo delle città.
La partecipazione alla due giorni è gratuita e prevede l’iscrizione entro mercoledì 22 gennaio a questo link: https://tinyurl.com/Assemini25.
L’Assessora Mostallino presenta così l’iniziativa aperta a tutto il territorio:
"Le donne sono sempre state protagoniste del cambiamento e della trasformazione sociale. Oggi, in politica, la loro voce è essenziale per costruire un futuro in cui pari diritti e opportunità non siano un'aspirazione, ma una realtà concreta. Questo evento celebra il coraggio e la determinazione delle donne, dimostrando che l'impegno e la passione non conoscono genere. È un passo importante verso una politica più inclusiva e rappresentativa, dove ogni voce, senza distinzioni, possa contribuire a costruire un futuro migliore per tutti. L'Amministrazione Comunale è onorata di poter collaborare con la Fondazione Donne di Governo e di poter offrire alle donne un'importante occasione di formazione e confronto"
Nella giornata di sabato 25 gennaio si svolgeranno due tavoli tematici, condotti in contemporanea con testimonianze da tutto il territorio nazionale di donne che contribuiscono ogni giorno per trasformare il luogo in cui vivono. Gli argomenti sono salute e medicina di genere e scuola, cultura e nuovi linguaggi e saranno presentati dalla prof.ssa Annarosa Buttarelli (salute e medicina di genere) e dalla dott.ssa Cristiana Collu, Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia (scuola, cultura e nuovi linguaggi).
“È in corso un cambio drastico di paradigma: stiamo transitando nell’epoca del dominio, molto più ostile e molto più difficile da contrastare perché si appoggia alla cosiddetta leadership. Come donne impegnate con una responsabilità pubblica, bisogna prenderne atto, passando dall’opposizione al potere di una volta alla pratica dell’autorità per contrastare il dominio delle menti” Annarosa Buttarelli, Direttrice Scientifica della Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo.
La partecipazione alla due giorni è gratuita e prevede l’iscrizione entro mercoledì 22 gennaio a questo link: https://tinyurl.com/Assemini25.