categorie

Filtra le notizie che più ti interessano

News

Per una nuova civiltà del rapporto tra i sessi
Featured

Per una nuova civiltà del rapporto tra i sessi

di Annarosa Buttarelli

Per Giulia e per Elena

L’odio millenario verso le donne in quanto donne dei femminicidi danno un unico mostruoso senso a quello che sta capitando e che l’uccisione di Giulia Cecchettin fa ascrivere ancora una volta alla mai veramente affrontata “questione maschile”. Spiegazioni che richiamano la ragion di Stato e la geopolitica per le guerre sono, nel 2023, del tutto secondarie e forse inutili.

Le politiche strabiche sulla natalità. E la mania di pensare solo al futuro

Le politiche strabiche sulla natalità. E la mania di pensare solo al futuro

di Annarosa Buttarelli, articolo pubblicato domenica 26 Novembre su Lo Specchio de La Stampa

Tra i molti dualismi che confondono la nostra epoca vi è lo stupefacente lavorìo intorno al tema della natalità e, dirimpetto, quello della strage di bambini e bambine a causa delle guerre in corso. Se ci si riflette, ci si accorge della assoluta mancanza di logica e di razionalità che si alligna nel travaglio contemporaneo, nel quale, mai come oggi, assistiamo alla progressiva pericolosa evanescenza del pensiero.

25 novembre: una data commemorativa da rendere propositiva e militante
Featured

25 novembre: una data commemorativa da rendere propositiva e militante

Iniziamo dal titolo della ricorrenza: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nel 1999 l’ONU diede una descrizione di obiettivi alla giornata, ma non connotò la natura maschile e patriarcale della violenza sulle donne. Più avanti, la violenza maschile viene definita “violenza di genere” e “violenza sulle donne”, continuando a non indicare gli autori e i responsabili della violenza. Così, si è andata attenuando la riluttanza a utilizzare la parola femminicidio, anche se manca ancora lo statuto giuridico di questo reato. Esiste il reato di omicidio volontario aggravato dal rapporto di parentela o convivenza con la vittima di sesso maschile, ma la denominazione femminicidio (uccisione voluta o preterintenzionale di una donna in quanto tale) non compare nel codice penale nella definizione specifica di omicidio di donne in quanto donne.

La nostra pinacoteca. Corolle di carta - Mary Delany

La nostra pinacoteca. Corolle di carta - Mary Delany

Ecco un nuovo appuntamento con la rubrica di approfondimenti sull'arte La nostra pinacoteca a cura di Francesca Mellone che vuole rivelare il contributo di alcune artiste nella storia dell'arte e dell'immaginario estetico.

Corolle di carta

Mary Delany (1700- 1788)

Bene e male sottosopra. Il nuovo libro di Annarosa Buttarelli

Bene e male sottosopra. Il nuovo libro di Annarosa Buttarelli

Si intitola Bene e male. La rivoluzione delle filosofe, ed è il volume di Annarosa Buttarelli in uscita per Tlon l’8 novembre. Il libro esce nella collana Numeri Primi.

Da Flannery O’Connor a Maria Zambrano, passando per Hannah Arendt, Iris Murdoch, Françoise Dolto e tante altre: nel suo ultimo libro Annarosa Buttarelli scardina il tradizionale concetto di bene e male attraverso il pensiero di alcune delle più grandi intellettuali e filosofe del nostro tempo.

Accademia della Maestria Femminile - Per un’inedita alleanza tra uomini e donne
Featured

Accademia della Maestria Femminile - Per un’inedita alleanza tra uomini e donne

La Psicoanalisi ha una vocazione politica che oggi è necessario seguire e ascoltare, perché può essere di aiuto per vedere con più chiarezza la realtà in cui viviamo, sempre più complessa e talvolta confusa in alcuni suoi passaggi. Può aiutarci a vedere meglio come si esprimono, nel presente storico, le differenze tra i generi e, soprattutto, tra i sessi, dove quello femminile è ancora sotto attacco. La psicoanalisi è di aiuto anche alla democrazia, che per la sua importanza va analizzata nei suoi rimossi e nella sua decadenza, per provare insieme ad affrontare ostacoli ostacoli inconsci che rendono difficile la sua rigenerazione.

Anche oggi sputerò su Hegel
Featured

Anche oggi sputerò su Hegel

da Il Fatto Quotidiano di domenica 28 Ottobre 2023
di Annalena Benini

Poche sere fa, per la prima volta, mia figlia ha cominciato a parlare di università e di speranze. Poiché non era mai successo, e anzi a ogni mia goffa domanda sulle idee per il futuro lei rispondeva sempre tirandosi il cappuccio della giacca sulla fronte e scappando in un’altra stanza, sono rimasta in silenzio: ascoltavo e basta. Per non innervosirla, per non rovinare tutto, ma anche perché stava arrivandomi addosso l’evidenza: maggiorenne, partire o restare, partire partire, valigia che si rompe, aereo, Amsterdam forse, vivere da sola, copriti che fa freddo, morire di fame, lavorare, barista, babysitter, troppo vino, strade buie la sera tornando nella stanza in affitto, mai un messaggio a tua madre. Tra pochi mesi cambia tutto, quindi, è così che succede.

20 Ottobre | Per una civiltà dei rapporti tra i sessi

20 Ottobre | Per una civiltà dei rapporti tra i sessi

Venerdì 20 Ottobre, a partire dalle ore 9.00 alle 14.00 presso il Centro Congressi, di via Partenope 36 a Napoli si terrà il Convegno Per una civiltà di rapporto tra i sessi, organizzato dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo e la Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi.

Ripensiamo la nascita insieme

Ripensiamo la nascita insieme

Venerdì 13 ottobre 2023, a partire dalle ore 16.30, presso il consultorio GEPO di Milano (via San Giovanni sul Muro, 5), Rosella Prezzo, filosofa e autrice del libro “Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti”, dialogherà con Arianna Ciucci, ostetrica e infermiera, responsabile delle attività ostetriche dell'Associazione Gepo. Introduce Francesca Rosa, Presidente e Responsabile dell'Associazione Gepo.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su